• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [122]
Cinema [65]
Arti visive [50]
Letteratura [48]
Fisica [33]
Storia [27]
Temi generali [25]
Teatro [22]
Geografia [24]
Sport [21]

Politica pubblica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica pubblica Gloria Regonini di Gloria Regonini Politica pubblica sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] v. Pressman e Wildavsky, 1973; v. Kingdon, 1984); 3) gli stili decisionali, più o meno cooperativi e lungimiranti (v. Richardson, 1982); 4) le regole, formali e informali, che definiscono il ventaglio delle mosse consentite (v. Wildavsky, 1987); 5) i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica pubblica (1)
Mostra Tutti

Respirazione, regolazione chimica della

Enciclopedia del Novecento (1982)

Respirazione, regolazione chimica della Hans H. Loeschcke di Hans H. Loeschcke Respirazione, regolazione chimica della sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] in ‟Journal of applied physiology", 1963, XVIII, pp. 523-533. Mitchell, R. A., Loeschcke, H. H., Severinghaus, J. W., Richardson, B. W., Massion, W. H., Regions of respiratory chemosensitivity on the surface of the medulla, in ‟Annals of the New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – DIOSSIDO DI CARBONIO

Scritture femminili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] interiore che fluidifica le rigide forme del romanzo realistico. A questo filone narrativo è riconducibile anche Dorothy Richardson, autrice di Pellegrinaggio (Pilgrimage, 1915-1938), romanzo in cui l’identità femminile della protagonista, Miriam, si ... Leggi Tutto

GIELGUD, Sir John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gielgud, Sir John (propr. Arthur John) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] The loved one (1965; Il caro estinto) e in The charge of the light brigade (1968; I seicento di Balaklava), entrambi di Tony Richardson, e in Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!) di Richard Attenborough. Nel 1974 Resnais gli offrì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – LUIGI VII DI FRANCIA – THOROLD DICKINSON – HUMPHREY JENNINGS – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIELGUD, Sir John (2)
Mostra Tutti

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder) Rose Harris Isepp Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] , Dunbartonshire (1803-06). Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti dell'Acc. Clementina, III (1783), pp. 51, 59; G. Richardson, The New Vitruvius Britannicus, London 1802, I, pp. 5, II, 12, tavv. XXXIX-XLII; II, p. 3, tavv. XV, XVI; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'The Artist': e il muto ritorna al futuro

Il Libro dell Anno 2012

Gianni Canova ‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] costumi (Mark Bridges) ■    Migliore colonna sonora (Ludovic Bource) Hugo Cabret ■    Migliore fotografia (Robert Richardson) ■    Migliore scenografia (Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo) ■    Migliore sonoro (Tom Fleischman, John Midgley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO (v. vol. Il, p. 556 e S 1970, p. 210) J. Boardman La conoscenza dell'arte e dell'archeologia di Ch. è progredita negli ultimi anni grazie alla pubblicazione [...] , Suppl. 15 e 16), Londra 1981 e 1982; E. Yalouris, Notes on the Topography of Chios, in J. Boardman, C. E. Vaphopoulou-Richardson (ed.), Chios: a Conference at the Homereion in Chios 1984, Oxford 1986, pp. 141-168; S. Hood, Myceneans in Chios, ibid ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts Barry Cunliffe Gli hillforts Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] alcune parti d’Europa vecchi hillforts furono invece rioccupati nel periodo tardoantico. Bibliografia R.E.M. Wheeler - K.M. Richardson, Hillforts in Northern France, Oxford 1957. B. Cunliffe - T. Rowley, Oppida in Barbarian Europe, Oxford 1976. H.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La maschera del demonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

La maschera del demonio Stefano Della Casa (Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] il male impersonificato, infine distrutto dalle forze del bene. Interpreti e personaggi: Barbara Steele (Asa/Katia), John Richardson (Andrej Gorobek), Ivo Garrani (principe Wajda), Andrea Checchi (Chomà Kruvajan), Arturo Dominici (Yavutich), Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO DE CONCINI – PIETRO FRANCISCI – MARIO SERANDREI – ANDREA CHECCHI

TEL YARMUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL YARMUT (Khirbet Yarmuk) G. Rossoni Sito palestinese 25 km a SO di Gerusalemme; si sviluppa su una superficie di c.a 16 ha, gran parte dei quali occupati dalla città bassa. Una piccola acropoli si [...] Età del Ferro e l'epoca bizantina. Bibl.: A. Druks, Tel Yarmuth, in Hadašot Arkheologiyot, V, 1963, pp. 20- 21; Η. Ν. Richardson, A Stamped Handle from Khirbet Yarmuk, in BASOR, 192, 1968, pp. 12-16; A. Ben-Tor, The First Season of Excavations at Tel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Vocabolario
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie spesso...
pamèla
pamela pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. – Cappello femminile di paglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali