• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [122]
Cinema [65]
Arti visive [50]
Letteratura [48]
Fisica [33]
Storia [27]
Temi generali [25]
Teatro [22]
Geografia [24]
Sport [21]

CARATTERISTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caratterista Mino Argentieri È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Lom e, in quest'ambito, al caso, tutt'altro che raro, di eccelsi attori teatrali ‒ John Gielgud, Ralph Richardson, Alec Guinness ‒ impostisi in splendenti cammei. Molto richiesti nei periodi di intensa produttività e quindi garantiti dalla continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALEXANDER MACKENDRICK – WESTERN ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] La redazione manoscritta del «Libro de natura de amore» di Mario Equicola, a cura di L. Ricci, Roma, Bulzoni. Richardson, Brian (a cura di) (1984), Trattati sull’ortografia del volgare (1524-1526), Exeter, University of Exeter. Schiaffini, Alfredo (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Anderson e John Eke; nessun inglese arrivò fra i primi otto e primo dei non nord-europei fu un sudafricano, Leonard Richardson, che giunse ottavo nella gara a squadre, la Svezia superò la Finlandia, mentre la Gran Bretagna si piazzò al terzo posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Introduzione alla letteratura del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] il giovane Walpole e con il suo amore di lettrice non solo di Voltaire e Racine, ma anche di Fielding e Richardson. È naturale allora che femminilità ed eros introducano insieme al problema delle virtù quello della sensualità, tanto più quando vi si ... Leggi Tutto

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Torino 1972², pp. 146-54; J. Zeiller, ibid., pp. 575-77; C.C. Richardson, A New Solution of the Quartodeciman Riddle, "The Journal of Theological Studies", 24, 1973, pp. 74-84; H. von Campenhausen, Ostertermin oder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Nuovi sistemi solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nuovi sistemi solari Giovanni F. Bignami Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] 63, 2000, 1209-1279. Queloz 2006: Queloz, Didier, Light thought a gravitational lens, "Nature", 439, 2006, pp. 400-401. Richardson 2007: Richardson, L. Jeremy e altri, A spectrum of an extrasolar planet, "Nature", 445, 2007, pp. 892-895. Santos 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ANALISI SPETTROSCOPICA – EVOLUZIONE DELLA VITA – LENTE GRAVITAZIONALE – RISOLUZIONE ANGOLARE

MORRIS, Oswald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morris, Oswald Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] Free Cinema, fotografò Look back in anger (1959; I giovani arrabbiati) e The entertainer (1960; Gli sfasati), entrambi di Tony Richardson. Diede un'ultima grande prova nel bianco e nero con Lolita (1962) di Stanley Kubrick, dove rappresentò i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – VITTORIO DE SICA – TONY RICHARDSON – STANLEY KUBRICK – JENNIFER JONES

STEIGER, Rod

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen) Giovanni Grazzini Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] nazista, in The pawnbroker, e, quindi, di un grottesco impresario funebre in The loved one (Il caro estinto) di Tony Richardson. In In the heat of the night impersonò mirabilmente un poliziotto razzista del Sud che riesce alla fine a superare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FRANCESCO MASELLI – MANI SULLA CITTÀ – ANTONIO BANDERAS – PADDY CHAYEFSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIGER, Rod (2)
Mostra Tutti

Chicago

Enciclopedia on line

Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] dell’edilizia residenziale (la casa più antica è Clarke House, 1836), accanto all’unica opera rimasta a C. di H. Richardson (Glessner House, 1886), ai primi progetti di F.L. Wright (Charnley House, 1892, con Adler and Sullivan; Robie House, 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCHITETTURA MODERNA – AREA METROPOLITANA – LAGO MICHIGAN – LOS ANGELES – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chicago (4)
Mostra Tutti

Materie prime

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Materie prime Alberto Quadrio Curzio Marco Fortis e Roberto Zoboli 1. Premessa di Alberto Quadrio Curzio Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976). Richardson, J. jr., Global modeling I and II, in "Future. The journal of forecasting and planning", ottobre e dicembre 1978, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materie prime (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Vocabolario
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie spesso...
pamèla
pamela pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. – Cappello femminile di paglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali