• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [122]
Cinema [65]
Arti visive [50]
Letteratura [48]
Fisica [33]
Storia [27]
Temi generali [25]
Teatro [22]
Geografia [24]
Sport [21]

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] protein chemistry (a cura di M. L. Anson e J. T. Edsall), New York 1968, pp. 283-437. Richardson, J. S., Richardson, D. C., Principles and patterns of protein conformation, in Prediction of protein structure and the principles of protein conformation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

Albizzi, Rinaldo degli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Albizzi, Rinaldo degli Isabella Lazzarini Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] della contrapposizione cruciale fra utilità e giustizia viene enfatizzata dalla ripresa a contrario dei termini nella risposta di Uzzano (Richardson 1971, pp. 46-47). In due ultime occasioni M. pone in bocca a Rinaldo un discorso di grande peso ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIOVANNI CAVALCANTI – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albizzi, Rinaldo degli (3)
Mostra Tutti

Sydney

Enciclopedia on line

Sydney Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] l’Exhibition Centre e il S. Aquarium (1988), e l’Australian national maritime museum (1991), tutti di Philip Cox Richardson Taylor & Partners; l’Hotel Ibis e il complesso residenziale Darling one apartments di Travis Partners e Hoffer Reid & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – ELETTROTECNICA – BOTANY BAY – AUSTRALIA – TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydney (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] : K. Clark, The Gothic revival, an essay in the history of taste, Londra 1929; H.R. Hitchcock, The architecture of H.H. Richardson and his times, New York 1936; V. Scully Jr., The Shingle style and the Stick style, New Haven-Londra 1955; S. Giedion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] e penetrò nella misteriosa Timbuctu dove ebbe tragica fine. Di assai grande profitto per la conoscenza del Sahara riuscì il viaggio di J. Richardson (1845-46) da Tripoli a Gadames e di lì a Gat non ancora da altri visitata, e quindi a Murzuch con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

SABLES d'OLONNE, Les

Enciclopedia Italiana (1936)

SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Guido ALMAGIA Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] la notte all'Isola di Aix, aveva salpato all'alba del 24. Essa era composta del Caesar (comandante J. Richardson), nave ammiraglia, del Defiance (comandante H. Hotham), del Donegal (comandante T. Heywood), della fregata Amelia (comandante J. Irby) e ... Leggi Tutto

Simulazioni numeriche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Simulazioni numeriche Alfio Quarteroni La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] infatti una teoria adatta a dominare le insidie delle equazioni da risolvere. Per condurre a buon fine lo sforzo di Richardson fu decisivo il contributo del suo allievo Carl-Gustaf Rossby. Emigrato negli Stati Uniti negli anni Venti, egli contribuì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE

Pontano, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pontano, Giovanni Claudio Finzi Poeta, umanista e uomo politico, nato a Cerreto di Spoleto, villaggio della Valnerina in Umbria, nel 1429. La madre ben presto lo portò a Perugia per sottrarlo alla spirale [...] di contatto tra il De prudentia e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, sui quali si sono soffermati Brian Richardson e Carlo Ginzburg. Soprattutto la lunga serie di esempi del quarto e quinto libro del testo pontaniano si presenta come un ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontano, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PICCINNI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCINNI, Niccolò Andrea Della Corte Musicista, nato a Bari nel 1728, morto a Passy (Parigi) nel 1800. Studiò probabilmente nel conservatorio di S. Onofrio. Maestro a ventisei anni, una protezione aprì [...] dell'opera comica nostrana. I romanzi sentimentali dell'abate Prévost, del Marivaux, quelli sentimentali e moralistici del Richardson, influirono sulla librettistica goldoniana. Dalla Pamela inglese all'italiana, e da questa alla Cecchina o La buona ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – J. PH. RAMEAU – OPERA COMICA – D'ALEMBERT – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MODELLI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139) Giulio Supino Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] fig. 2, che riassume le conclusioni cui sono pervenuti A. Shields, H. Liu, L. Albertson, D. Simons e A. Richardson poggiandosi su dati sperimentali propri e altrui. La curva inferiore della figura fissa le situazioni in corrispondenza delle quali ha ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – SIMILITUDINE GEOMETRICA – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, Teoria dei (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie spesso...
pamèla
pamela pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. – Cappello femminile di paglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali