• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [122]
Cinema [65]
Arti visive [50]
Letteratura [48]
Fisica [33]
Storia [27]
Temi generali [25]
Teatro [22]
Geografia [24]
Sport [21]

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] - avvengano ben prima che sia possibile applicarle in pratica, di solito a causa di limiti di natura tecnica. Lewis F. Richardson, tra il 1916 e il 1922, riprendendo la via proposta da Bjerknes e partendo da osservazioni meteorologiche di un dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

DE SMET, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Termonde (Belgio) il 28 febbraio 1801, entrò fra i gesuiti a Georgetown (Stati Uniti) il 29 novembre 1837. Passò più di 30 anni nelle missioni delle Montagne Rocciose e morì a St. Louis (Missouri) [...] (New York 1865). Bibl.: Linton Album (corrispondenza inedita, conservata negli archivî dell'università di St. Louis): Chittenden e Richardson, Father De Smet's Life, Letters and Travels among the North American Indians, New York 1905; Laveille, L. P ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – BRUXELLES – NEW YORK – GESUITI – OREGON

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] il suo lavoro sul fenomeno termoionico e, in particolare, per la scoperta della legge che porta il suo nome, Richardson fu considerato il ricercatore che aveva fornito le basi scientifiche per la tecnologia delle valvole elettroniche. Fino al 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635) A. Conticello Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] Neue Forschungen in Pompeji..., cit., p. 331 ss.; H. B. Van der Poel, Corpus Topographicum Pompeianum, 5. Cartography, Roma 1981; L. Richardson Jr., The City-Plan of Pompeii, in La regione sotterrata dal Vesuvio, cit., p. 341 ss.; H. B. Van der Poel ... Leggi Tutto

Terenzio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Terenzio Francesco Ursini Poeta comico latino, nato a Cartagine nei primi anni del 2° sec. a.C. (nel 184 secondo le fonti antiche). Publio Terenzio Afro (Publius Terentius Afer) sarebbe giunto a Roma [...] che la versione di M. non segue tanto il testo di T. – peraltro gravemente corrotto nell’esemplare a sua disposizione (Richardson 1973, pp. 319-23) – quanto le annotazioni presenti nel commento di Guido Juvenalis alias Guy Jouenneaux (Fumagalli 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PUBLIO TERENZIO AFRO – TESSUTO CONNETTIVO – FRANCESCO VETTORI – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terenzio (5)
Mostra Tutti

AUSTEN, Jane

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 16 dicembre 1775 a Steventon (Hampshire), ultima dei sette figli di George Austen. ecclesiastico di buona cultura. Il poco che si conosce della sua vita, quasi tutta spesa in residenze provinciali, [...] . si reca a Winckester per consulto; e vi muore il 18 luglio dello stesso anno. È sepolta in quella cattedrale. Nel Richardson, nel Cowper e nel Crabbe si possono riconoscere elementi dell'arte dell'A.; la quale, per altro, non esagera mai l'emozione ... Leggi Tutto
TAGS: G. K. CHESTERTON – MISTICISMO – LONDRA – A.; LA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTEN, Jane (1)
Mostra Tutti

PETERMANN, August

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERMANN, August Roberto Almagià Geografo e cartografo, nato a Bleicherode il 18 aprile 1822, morto suicida a Gotha il 25 settembre 1878. Discepolo di Ermanno Berghaus, dal quale ebbe soprattutto (1839-45) [...] africana; promosse e incoraggiò viaggi di esplorazione soprattutto nel continente africano (ad es., la famosa spedizione Barth-Richardson) e nelle regioni polari, curando poi la sollecita pubblicazione dei primi risultati nel suo periodico, che aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERMANN, August (1)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] La civiltà di Chiusi e del suo territorio, Chianciano Terme 1989, Firenze 1993, pp. 463-476; E. Brown, L. Richardson jr., E. Hill Richardson, Cosa,The Buildings of the Forum (MemAmAc, XXXVII), University Park, The Pennsylvania State 1993 (in part. L ... Leggi Tutto

Andria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Andria Pasquale Stoppelli Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] corrispondente latina («nodum in scirpo quaerere»), ma senza fare riferimento alla mediazione francese. Fumagalli (1997) e prima di lui Richardson (1973) mostrano come a M. fosse talora d’aiuto anche il commento di Donato. Per es., al v. 390 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – PUBLIO TERENZIO AFRO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti

Euffreducci, Oliverotto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Euffreducci, Oliverotto Francesco Vitali Nacque, probabilmente nel 1473, da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani a Fermo, dove la sua famiglia si era stabilita nel 1380 assumendo un ruolo di primo [...] Valentino, § 57-58). Da una parte, il comportamento di E. risulta più vile e meschino di quello mostrato da Vitellozzo (Richardson 1979, pp. 82-83); dall’altra, la luce negativa in cui viene raffigurato E. senza soluzione di continuità, rispetto alle ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euffreducci, Oliverotto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie spesso...
pamèla
pamela pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. – Cappello femminile di paglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali