• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [122]
Cinema [65]
Arti visive [50]
Letteratura [48]
Fisica [33]
Storia [27]
Temi generali [25]
Teatro [22]
Geografia [24]
Sport [21]

BURTON, Decimus

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato nel 1800, morto a St. Leonards-on-Sea il 14 dicembre 1881. Disegnò parecchi edifici di Londra in stile greco, che allora predominava. Nel famoso recinto eretto dal B. a Hyde Park [...] lavori, ambedue di linee greche. Il Burton costruì anche alcune ville Bibl.: M.W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); A.E. Richardson, Monumental classic architecture of Great Britain, Londra 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENONE – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Decimus (1)
Mostra Tutti

COSA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 561) Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] 26 (1960), pp. 3-380; F. E. Brown, Cosa, The making of a Roman town, Ann Arbor 1980; F. E. Brown, E. H. Richardson, L. Richardson jr., Cosa iii: The buildings of the Forum (in corso di stampa).; V. J. Bruno, R. T. Scott, Cosa iv: Houses (in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – OPERA POLIGONALE – COLONIA LATINA – MATER MATUTA – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA (2)
Mostra Tutti

Prévost, Antoine-François

Enciclopedia on line

Prévost, Antoine-François Scrittore francese (n. Hesdin, Artois, 1697 - m. presso Saint-Firmin 1763); scolaro dei gesuiti, novizio e poi professo dei benedettini, lasciò il monastero e visse in provincia, a Parigi e in Inghilterra, [...] il 1740 venti volumi di una gazzetta letteraria, Le Pour et le Contre; tradusse in francese i romanzi di S. Richardson (Pamela, 1742; Clarissa Harlowe, 1751; Grandisson, 1755); collaborò all'Histoire générale des voyages (primi 17 voll., 1745-61). Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BENEDETTINI – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prévost, Antoine-François (1)
Mostra Tutti

WEISSE, Christian Felix

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSE, Christian Felix Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato ad Annaberg il 28 gennaio 1728, morto a Lipsia il 16 dicembre 1804. A Lipsia, dove compì gli studî e strinse amicizia col Lessing, passò [...] un periodo in cui il W. ricerca l'effetto patetico, introducendo, sulle orme del dramma lacrimoso e di S. Richardson, intrighi romanzeschi e modelli di magnanima virtù (Die unerwartete Zusammenkunfl, ecc., 1764; Amalia, 1765) o anche (nella figura ... Leggi Tutto

INALAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

INALAZIONI (lat. inhalatio) Cesare Patrizi L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] corrispondono ai due più comuni metodi d'inalazione: quello a getto diretto e quello in ambiente. Il polverizzatore di Richardson (fig.1, n.1), si compone d'una bottiglia, contenente la soluzione medicamentosa, munita d'un tappo attraverso cui ... Leggi Tutto

SOUTHERNE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHERNE, Thomas Mario Praz Drammaturgo, nato nell'autunno del 1660 a Oxmantown presso Dublino, morto il 22 maggio 1746 a Londra. Fu educato nel Trinity College di Dublino, ma passò la vita a Londra, [...] aveva dato la formula: il S. ha anche alcunché dell'ardore di quel tardo epigono degli elisabettiani che fu Nathaniel Lee. Bibl.: J.W. Dodds, Th. S., Dramatist, New Haven 1933; W. R. Richardson, The Life and works of Th. S., tesi, Harvard 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHERNE, Thomas (1)
Mostra Tutti

BARBAULD, Anna Letitia, nata Aikin

Enciclopedia Italiana (1930)

Poetessa e prosatrice inglese, nata nel 1743, morta nel 1825. Sin dall'infanzia ella dimostrò un ingegno precoce, e ricevette dal padre un'ottima istruzione classica. Nel 1773, apparve il suo primo volume [...] maggior lena la sua attività letteraria, pubblicando via via parecchi volumi in prosa e poesia, tra cui The Letters of Samuel Richardson (1804), con una vita del romanziere, un'edizione dei romanzieri inglesi, corredata da uno studio sul romanzo e da ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL RICHARDSON – PRESBITERIANO – CORSICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAULD, Anna Letitia, nata Aikin (1)
Mostra Tutti

VIRGILIO MARONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIRGILIO MARONE, Publio C. Rabel Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali. Oltre che come poeta, [...] 203-228; A. Wlosok, Diva Creatrix: Das Zeichen der Venus (Aen. 8,523 ff.) in einer Illustration des 15. Jahrhunderts (ms. Richardson 38), in Kotinos. Festschrift für Erika Simon, a cura di H. Froning, I. Hölscher, H. Mielsch, Mainz 1992a, pp. 440-449 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PALAZZO DELLA RAGIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILIO MARONE, Publio (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e infine a Georg J. Bednorz e Karl Alexander Muller nel 1987. Nel 1996 furono insigniti del premio D.D. Osheroff, R.C. Richardson e D.M. Lee per le loro ricerche sulla superfluidità dell'He-3, mentre il premio del 1962 a Lev Davidovič Landau e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

MORLAND, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLAND, George Arthur Popham Pittore, nato a Londra il 26 giugno 1763, morto ivi il 29 ottobre 1804. Suo maestro fu il padre, Henry Robert M., pittore di genere. Nel 1784 lavorò a Londra per un mercante [...] una formula stereotipata. Bibl.: G. Dawe, The life of G. M., Londra 1807; nuova ed., con aggiunte di J. J. Foster, 1905; R. Richardson, G. M., Londra 1895; id., G. M.'s Pictures, ivi 1897; G. Williamson, G. M., ivi 1904 e 1907; J. T. Herbert Baily ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLAND, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
richardsònia
richardsonia richardsònia 〈ričardsònia〉 s. f. [lat. scient. Richardsonia, dal nome del botanico ingl. Richard Richardson, 1663-1741]. – Genere di piante rubiacee con poche specie americane: sono erbe annue, erette o prostrate, con foglie spesso...
pamèla
pamela pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. – Cappello femminile di paglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali