Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] , Historia anglicana, in Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores (Rolls Series), LXXXII, Chronicles of the Reigns of Stephen, Henry II, and Richard I, a cura di R. Howelett, I-II, London 1884-85, pp. 199 ss.
Per i rapporti col Barbarossa v ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] pubblicazione della terza risposta a dopo il 1724. Nella quarta risposta il G. attinge a pensatori come Pierre Bayle e Richard Simon, a libertini come François de La Mothe Le Vayer e Gabriel Naudé, alla cultura investigante, sempre a Descartes, ma ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] . G. B. Marino, Napoli 1898, pp. 57-59,80; R. Couzard, Une ambassade à Rome sous Henri IV (1601-1605), Paris 1901; P. Richard, La légation A. et le traité de Lyon (sept. 1600-mars 1601), in Rev. d'hist. et de littérature religieuses, VII (1902), pp ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] contemporanea, forse l’unica tra le opere edite da Perna: il De bello civili Gallico religionis causa suscepto di Richard Dinoth, dedicato alle guerre di religione ancora in corso in Francia. Egualmente rivolta a un pubblico erudito avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] et docum. publiès par l'Académie Salesienne, XX, Annecy 1897, pp. 239-246; Id., La Vie de s. Bernard de Menthon par Richard de Valdisère,in Revue Savoisienne, XXXVIII (1897), pp. 181-246; [E. Plaisance], Les Vies de s. Bernard de Menthon, ibid.,pp ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] Chittolini-G. Miccoli, Torino 1986, ad indicem. Hierarchia catholica [...], V, a cura di R. Ritzler-P. Sefrin, Patavii 1952, p. 15; P. Richard, Alexandre VIII, in D.H.G.E., II, coll. 244-51; E.C., I, s.v., coll. 803-05; Dizionario storico del Papato ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] 1883, ad ind.; A. Pieper, Zur Entstehungsgeschichte der ständigen Nuntiaturen…, Freiburg i.B. 1894, pp. 35-37, 42 s., 202 s.; P. Richard, Origines de la nonciature de France. Nonces résidants avant Léon X, 1456-1511, Paris 1905, pp. 36, 38, 41-44; Id ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] , 579-681, 594 s., 662-672; VI, ibid. 1913, passim; F. Lauchert, Die italienischen Gegner Luthers, Freiburg i. B. 1912, p. 671; C. Richard, Concile de Trente, I, Paris 1930, pp. 216, 247, 249 s., 254, 267 ss., 320 s., 428-431; V. Carro, El Maestro Fr ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] in un contesto anglofono, inaugurata da G. Roy nel 1945 con Bonheur d’occasion, vanno citati R. Lemelin, A. Langevin, J.-J. Richard. Di pari passo le pièces teatrali s’ispirano a tematiche popolari e mettono in scena personaggi tipici del Québec.
La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] de la domination angevine en Italie, Paris 1909, pp. 299-303, 516-557, 585-602; E. Batzer, Zur Kenntnis der Formularsammlung des Richard von Pofi, Heidelberg 1910, pp. 41, 47-62, 75-77, 88 s.; C. Nicolas, Un pape Saint-Gillois: Clément IV dans le ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...