Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] di rilievo la sua partecipazione all'inglese Becket (1964; Becket e il suo re) diretto da Peter Glenville, al fianco di Richard Burton, Peter O'Toole e John Gielgud.Negli anni seguenti diradò la sua presenza sul grande schermo, ma fornì ancora prove ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] cigno), consacrato alle grandi interpretazioni di John Gielgud e Richard Briers, B. ha tentato un vivace esperimento di commedia a lavorare come attore: tra gli altri, ha recitato in Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re) di Al ...
Leggi Tutto
Pierangeli, Anna Maria
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] .O.S. Pacific (1959) e The angry silence (1960; La tortura del silenzio), diretti da Guy Green e interpretati da Richard Attenborough. Dopo essere tornata in Italia e aver interpretato nel 1961 il film di avventure I moschettieri del mare, diretto da ...
Leggi Tutto
Jung, Carl Gustav
Geni Valle
Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologia analitica
Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, [...] ’astrologia, del misticismo e della mitologia.
Durante il corso di laurea, la lettura del manuale di psichiatria redatto da Richard von Krafft-Ebing accende la sua passione per questa branca della medicina. Nel 1900, appena laureato, Jung inizia la ...
Leggi Tutto
Feldman, Marty
Federica De Paolis
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] . Dopo aver debuttato nel cinema in un ruolo minore nel film The bed sitting room (1969; Il soggiorno con letto) di Richard Lester, l'anno seguente fu il protagonista e il co-sceneggiatore di Every home should have one (Ogni uomo dovrebbe averne due ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia e regista francese (Parigi 1924 - Labenne 2016). Reporter di guerra in Indocina per Time e Life, dopo alcuni film anonimi, si è legato alla Nouvelle vague francese, rivelandosi [...] ma sempre con ottimi esiti. In questa stagione ha lavorato anche per C. Costa-Gavras (Z, 1969, Z - L'orgia del potere) e Richard Dembo. Tra i film da lui diretti va ricordato, Hao-Binh (1970). Ancora in tempi recenti per Ph. Garrel ha fotografato La ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] e della violenza. Negli anni successivi, dopo aver partecipato all'interessante The blackboard jungle (1955; Il seme della violenza) di Richard Brooks nel ruolo di un allievo ribelle, P. ottenne una nomination all'Oscar per The defiant ones (1958; La ...
Leggi Tutto
Ryan, Robert (propr. Bushnell Ryan, Robert)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago l'11 novembre del 1909 e morto a New York l'11 luglio del 1973. Dotato di una bellezza austera [...] , erano particolarmente sentite dall'attore: già durante il servizio militare nel corpo dei marines (1944-45) R. aveva conosciuto Richard Brooks e letto il suo romanzo The brick foxhole, da cui sarebbe stato tratto il film di Dmytryk, rimanendone ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] rifiutò. Debuttò quindi come protagonista nel ruolo di una dark lady in Push-over (1954; Criminale di turno) di Richard Quine, con il quale iniziò un lungo sodalizio artistico e sentimentale. Il film si rivelò un test di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis)
Stefano Masi
Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] che non si può considerare tra i suoi più importanti, The solid gold Cadillac (1956; Una Cadillac tutta d'oro) di Richard Quine.
Conclusi gli studi all'École des arts décoratifs di Parigi, venne assunto come figurinista per la casa di moda francese ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...