• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [1153]
Cinema [562]
Storia [277]
Arti visive [225]
Religioni [157]
Letteratura [145]
Musica [134]
Teatro [132]
Fisica [123]
Matematica [116]

ALTMANN, Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista, nato il 12 marzo 1851 a Deutsch-Eylau, morto a Hubertusburg il 7 dicembre 1900. Si laureò a Giessen nel 1887; a Lipsia fu successivamente assistente, prosettore, libero docente (1882), professore ordinario (1887). Nello scritto Die Elementarorganismen und ihre Beziehungen zu den Zellen (Lipsia 1890; 2ª ed., 1894) s'occupò del problema della struttura della sostanza organica ed annunciò ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – VERTEBRATI

OFFNER, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OFFNER, Richard Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 giugno 1889. Negli S. U. A. dal 1891, ha studiato alla Harvard University e si è laureato all'università di Vienna nel 1914. Professore di storia [...] dell'arte all'università di New York dal 1923. I suoi studî vertono principalmente sull'arte italiana e fiorentina in particolare. Tra le sue opere, oltre a numerosi articoli su riviste specializzate, ... Leggi Tutto

BURTHOGGE, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, seguace di Locke, nato a Plymouth intorno al 1638, morto intorno al 1694. La sua opera principale, dedicata a Locke (Essay upon reason and the nature of spirits, Londra 1694) svolge una metafisica spiritualistica con fondamento gnoseologico. Secondo il B., ogni oggetto immediato del pensiero è un ens cogitationis, a cui perciò non si può attribuire un'esistenza indipendente dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICO – METAFISICA – PLYMOUTH – LONDRA – LANDES

WEICHERT, Richard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEICHERT, Richard Lando SGUAZZINI Regista, nato a Berlino il 22 maggio 1885. Iniziò la sua carriera artistica come attore ma passò ben presto alla regia, in questa nuova attività affermandosi tra i [...] migliori. Dal 1919 al 1929 fu intendente allo Schauspielhaus di Francoforte sul Meno e fece di questo teatro uno dei primi della Germania; ebbe specialmente il merito di rappresentare opere di giovani ... Leggi Tutto

GRELLING, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

GRELLING, Richard Mario MENGHINI Scrittore tedesco, nato a Berlino l'11 giugno 1853, morto a Firenze il 14 gennaio 1929. Fin dal 1900, trovandosi all'estero, intraprese una viva lotta contro il militarismo [...] e i sistemi diplomatici del governo tedesco; e quando scoppiò la guerra mondiale, dimorando a Losanna, vi pubblicò, nell'aprile del 1915, un libro che fece molto chiasso, intitolato: J'accuse / von einem ... Leggi Tutto

HURD, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

HURD, Richard Isopel MAY Critico ed erudito inglese, nato a Congreve (Staffordshire) nel 1720, morto a Worcester nel 1808. Fu vescovo prima di Lichfield e poi di Worcester, e non accettò la nomina ad [...] arcivescovo di Canterbury. Ingegno vivace, egli fu ben visto alla corte (dove fu per qualche anno precettore del principe di Galles) e fu amico di molti letterati, specie di W. Warburton. Pubblicò edizioni ... Leggi Tutto

POCOCKE, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

POCOCKE, Richard Viaggiatore e antiquario, nato a Southampton nel 1704, morto a Charleville (Irlanda) nel settembre 1765. Dal 1737 al 1740 compì un lungo viaggio in Oriente (Egitto, Palestina, Cipro, [...] Asia Minore, Grecia), su cui al suo ritorno pubblicò un'ampia relazione (A description of the East, 2 volumi, 1743-45) che ebbe grande diffusione e non manca di pregi. La sua collezione di monete e medaglie ... Leggi Tutto

ASSMANN, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Meteorologo tedesco, nato nel 1845 a Magdeburgo, morto nel 1918 a Giessen. Laureatosi in medicina e filosofia all'università di Berlino, fu meteorologo capo all'Istituto meteorologico della stessa città, e nel 1905 fondò l'importante osservatorio aerologico di Lindenberg, che è ora uno dei principali centri di studî dell'alta atmosfera a servizio specialmente dell'aviazione. Organizzò e diresse, partecipandovi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA ATMOSFERA – PSICROMETRO – MAGDEBURGO – GIESSEN

BORNSTEIN, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico e meteorologo tedesco, nato a Königsberg nel 1852, morto a Berlino nel 1913. Fu assistente di fisica a Heidelberg (1875-78), poi professore nelle scuole agrarie superiori di Proskau e di Berlino. Pubblicò molte memorie di meteorologia, in particolare sull'elettricità atmosferica e sui temporali. Ideò un elettrometro atmosferico basato sulla dispersione elettrica delle sostanze radioattive, e ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – ELETTRICITÀ – KÖNIGSBERG – HEIDELBERG – BERLINO

THOMA, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMA, Richard Anatomopatologo, nato l'11 dicembre 1847 a Bonndorf in Baden, morto a Heidelberg il 26 novembre 1923. Laureatosi nel 1872 a Heidelberg, nel 1873 vi conseguì la libera docenza in anatomia [...] patologica; nel 1894 ebbe la cattedra di Dorpat, nel 1906 quella di Heidelberg. Scrisse: Die Überwanderung farbloser Blutkörper von dem Blut- in das Lymphgefässsystem, Heidelberg 1873; Untersuchungen über ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 332
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali