• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [1153]
Cinema [562]
Storia [277]
Arti visive [225]
Religioni [157]
Letteratura [145]
Musica [134]
Teatro [132]
Fisica [123]
Matematica [116]

Holland, Henry Richard Vassall Fox, terzo barone di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Winterslow House, Wiltshire, 1773 - Londra 1840). Educato alla scuola dello zio, Ch. J. Fox, si trasferì a Firenze (1794); poi entrò alla camera dei Lord (1796), dove capeggiò l'opposizione ai ministeri tories e alla politica di guerra alla Francia. Criticò le vessazioni contro Napoleone a Sant'Elena e la tratta dei neri, e appoggiò la causa dell'indipendenza greca. Ministro nel gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – WILTSHIRE – MELBOURNE – FIRENZE – FRANCIA

Grenville, Richard Temple Nugent Brydges Chandos, 1º duca di Buckingham e Chandos

Enciclopedia on line

Bibliofilo inglese (Londra 1776 - Stowe, Buckinghamshire, 1839). Raccolse, dopo il 1798, una ricchissima biblioteca nella sua residenza di Stowe. Ne facevano parte, tra l'altro, i manoscritti storici raccolti [...] da Th. Astle (1735-1803). Ereditata dal figlio Richard Plantagenet (1797-1861), fu venduta nel 1849; principale acquirente ne fu Lord Ashburnham. Quando la biblioteca di quest'ultimo andò dispersa, i manoscritti Stowe furono acquistati dallo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – DUBLINO – LONDRA

MUSKOGI o Muskhogi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSKOGI o Muskhogi Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Un importante gruppo linguistico dell'America del Nord, le cui numerose tribù (i Chickasaw, i Choctaw, i Creek o Muskogi propriamente [...] detti, e i Seminole, una frazione di questi immigrati nella Florida nel 1750) abitavano al tempo dei loro contatti con P. de Nárvaez (1528) e De Soto (1540) il paese a est del basso Mississippi. I Natchez ... Leggi Tutto

PUEBLOS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUEBLOS (sp. "villaggi") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] da Indiani di quattro gruppi linguistici diversi. Sei di questi villaggi sono occupati dagli Hopi nell'Arizona (Oraibi, ecc.); uno (Zuñi) dagli Zuñi, sul confine occidentale del Nuovo Messico; due sul ... Leggi Tutto

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] (oggetti materiali, segni grafici, voci del linguaggio, ecc.), e sotto questo aspetto i numeri vengono usati nei calcoli e introdotti nelle speculazioni scientifiche; e poiché la formazione di tali aggruppamenti, ... Leggi Tutto

MAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYA Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Etnologia moderna) vengono generalmente divisi in tre grandi gruppi: Maya dello Yucatàn e del Chiapas, Quiché del Guatemala e Huaxtec dello stato messicano di Vera Cruz. Ciascuno di essi presenta suddivisioni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – FRANCISCO DE MONTEJO – HONDURAS BRITANNICO – SERPENTE A SONAGLI – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

Owens, Rick

Lessico del XXI Secolo (2013)

Owens, Rick Owens, Rick (propr. Richard Saturnino). – Stilista statunitense (n. Porterville, CA, 1961). Si è formato al Los Angeles trade-technical college e nel 1994 ha lanciato il suo marchio, caratterizzato [...] da uno stile dark-chic e glunge – sintesi tra glamour e grunge –, abiti dalle linee asimmetriche e dagli orli scuciti. Distribuito dal 2001 in tutto il mondo da Eo Bocci associati, l’anno successivo ... Leggi Tutto

Ginori 1735

Enciclopedia on line

Denominazione assunta nel 2020 dall'industria Richard Ginori 1735, presente nel settore della porcellana artistica e dell'arredamento, che trae origine dalla fusione avvenuta nel 1896 tra la manifattura [...] per la porcellana della famiglia Ginori, sorta nel 1735, e la fabbrica milanese per la produzione di ceramiche della famiglia Richard. Ha consolidato la sua posizione sui mercati nazionale ed estero affidando il design a grandi artisti quali G. Ponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: SESTO FIORENTINO – RICHARD GINORI – KERING – GUCCI

NEGRITOS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] senza interruzioni su un vasto spazio comprendente l'Asia sud-orientale e le terre insulari dell'Insulindia e della Melanesia. Esso si è conservato in tre regioni dell'Asia sud-orientale: negl'indigeni ... Leggi Tutto

FRATRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATRIA (ϕρατρία) Giuseppe CARDINALI Iliehard DANGEL Richard DANGEL I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] nelle loro sedi storiche, e in queste portarono tale loro organizzazione. Queste associazioni si chiamavano ϕρατρίαι, cioè confraternite, o τίατραι, πατριαί, e credevano di discendere da un capostipite ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INDOEUROPEI – STRASBURGO – AUSTRALIA – APATURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 332
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali