• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [1153]
Cinema [562]
Storia [277]
Arti visive [225]
Religioni [157]
Letteratura [145]
Musica [134]
Teatro [132]
Fisica [123]
Matematica [116]

Hunt, Timothy Richard

Enciclopedia on line

Hunt, Timothy Richard Biologo molecolare britannico (n. Neston, Merseyside, 1943). Si è laureato (1964) e ha conseguito il PhD (1968) presso l'Università di Cambridge. Dal 1968 insegna presso il Marine Biological Laboratory di Woods Hole (Mass.) e dal 1990 svolge il suo lavoro di ricerca presso l'Imperial cancer research fund di Londra. Nel 2001 gli è stato assegnato, insieme a L. H. Hartwell e P. M. Nurse, il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – RICCIO DI MARE – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunt, Timothy Richard (2)
Mostra Tutti

Schrock, Richard R.

Enciclopedia on line

Schrock, Richard R. Chimico statunitense (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo gli studi all'univ. della California (1967) e il Ph.D. all'univ. Harvard (1971), ha lavorato presso la stazione sperimentale di G. Parshall nell'industria chimica Du Pont de Nemours Company. Chiamato al Massachusetts institute of technology (1975), è diventato titolare della cattedra di chimica (1980-89). Per le sue ricerche, che lo hanno portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA – CALIFORNIA – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrock, Richard R. (1)
Mostra Tutti

Heck, Richard Fred

Lessico del XXI Secolo (2012)

Heck, Richard Fred Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] presso l'Istituto federale di tecnologia (ETH) di Zurigo, per poi tornare alla UCLA. Dal 1956 ha lavorato presso la società privata Hercules Powder, a Wilmington (Delaware), dove ha iniziato a occuparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COMPOSTO ORGANOMETALLICO – EI-ICHI NEGISHI – CATALIZZATORE – AKIRA SUZUKI

Cripps, Sir Richard Stafford

Enciclopedia on line

Cripps, Sir Richard Stafford Uomo politico, scienziato e giurista inglese (Londra 1889 - Zurigo 1952). Deputato laburista di Bristol (1931), per le sue posizioni di estrema sinistra fu espulso dal partito dal 1939 al 1945. Ambasciatore a Mosca (1940), ebbe dal 1942 varî incarichi ministeriali, finché nel 1947 fu nominato cancelliere dello Scacchiere. Nell'ag. 1949 studiò e realizzò la svalutazione della sterlina; campione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESTREMA SINISTRA – AUSTERITY – LONDRA – ZURIGO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cripps, Sir Richard Stafford (3)
Mostra Tutti

Coudenhove-Kalergi, Richard

Enciclopedia on line

ClosePubblicista austriaco (Tokyo 1894 - Schruns, Vorarlberg, 1972). Nel 1923 fondò l'Unione paneuropea e divenne infaticabile propagatore dell'associazione federale degli stati europei. Nel 1938 emigrò negli USA dove insegnò a New York. Al termine della seconda guerra mondiale promosse (1947) a Gstaad la costituzione dell'Unione parlamentare europea di cui è stato presidente onorario (1952-65). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE PANEUROPEA – VORARLBERG – NEW YORK – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coudenhove-Kalergi, Richard (1)
Mostra Tutti

Cooper, Richard Newell

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cooper, Richard Newell Economista, banchiere e politico statunitense (n. Seattle, 1934). Professore di economia internazionale all’Università di Harvard dal 1981, ha insegnato in precedenza all’Università [...] di Yale. È stato presidente (1990-92) della Federal Reserve Bank of Boston e ha ricoperto in anni precedenti cariche di rilievo presso il dipartimento di Stato, con responsabilità in ambito economico e ... Leggi Tutto

Lipsey, Richard George

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lipsey, Richard George Economista canadese (n. Victoria, Colombia Britannica, 1928), professore emerito della Simon Fraser University. Dopo aver acquisito notorietà per il suo contributo (con K.J. Lancaster, [...] 1956) sulla teoria del second best (➔), ha approfondito gli studi sull’inflazione nel corso degli anni 1970 e 1980, pubblicando, tra le altre opere, The place of the Phillips curve in macroeconomic models ... Leggi Tutto

Jayawardene, Junius Richard

Dizionario di Storia (2010)

Jayawardene, Junius Richard Politico singalese (Colombo 1906-ivi 1996). Compiuti gli studi in legge, negli anni Quaranta fu attivamente impegnato per l’indipendenza del suo Paese dal Regno Unito. Ricoprì [...] quindi vari incarichi ministeriali (1948-56, 1960 e 1965-70) nei governi dell’United national party (UNP). Presidente dell’UNP (1973-89), fu primo ministro (1977), ma lasciò tale carica (1978) per assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nelson, Richard Robinson

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nelson, Richard Robinson Economista statunitense (n. New York 1930). Professore presso la Columbia University, ha contribuito alla teoria economica studiando i processi di cambiamento economico di lungo [...] periodo. Partendo dai lavori di J.A. Schumpeter, E.T. Penrose e H.A. Simon, N. ha evidenziato i limiti analitici della teoria neoclassica e posto le basi per la nascita di una nuova corrente, fondata su ... Leggi Tutto

Bird, Richard Miller

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bird, Richard Miller Economista canadese (n. Fredericton 1939). Docente presso l’Università di Harvard e la Columbia University, professore emerito di economia presso il Rotman International Institute [...] of Business dell’Università di Toronto e membro del panel di esperti in questioni fiscali per il Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), ha offerto il suo contributo soprattutto nello sviluppo delle principali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 332
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali