• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [1152]
Cinema [562]
Storia [277]
Arti visive [225]
Religioni [157]
Letteratura [144]
Musica [134]
Teatro [132]
Fisica [123]
Matematica [116]

Richard, Giulio

Enciclopedia on line

Industriale (Nyon, Vaud, 1812 - Milano 1886); fondò a Milano (1840) uno stabilimento per la fabbricazione di prodotti ceramici, poi sviluppato dal figlio Augusto (Milano 1856 - ivi 1930) e riunito nell'organizzazione R.-Ginori, con gli stabilimenti Sebastiano Palme di Pisa (1887) e Ginori di Doccia (1896), Mondovì (1897), Rifredi (1906) e La Spezia (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDOVÌ – SPEZIA – NYON – PISA – VAUD

Semon, Richard

Enciclopedia on line

Zoologo (Berlino 1859 - Monaco di Baviera 1918), prof. nell'univ. di Jena (1891-97); autore della teoria della mneme, o memoria organica, come base dell'evoluzione, secondo la quale gli stimoli esterni che agiscono sul protoplasma lasciano un ricordo della loro azione, o engramma, che, trasmettendosi al plasma germinale, può indurre variazioni ereditarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PROTOPLASMA – BERLINO

Arnold, Richard

Enciclopedia on line

Erudito, cronista inglese (m. forse 1521). La sua opera, stampata per la prima volta nel 1502, edita modernamente col titolo Customs of London, non ha carattere narrativo, ma è piuttosto una raccolta di dati principalmente relativi al commercio. Comprende però il testo della Ballade of the Nottebrowne Mayde, assai popolare nel sec. 16º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Richard, Jules

Enciclopedia on line

Matematico francese (n. 1862 - m. 1956), prof. al liceo di Digione, autore di varie ricerche di matematica, fisica matematica e logica matematica; tra le sue opere principali: Sur la philosophie des mathématiques (1903). È specialmente noto per aver enunciato (1905) un paradosso in cui compaiono particolari numeri naturali, detti numeri di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – FISICA MATEMATICA – DIGIONE

Becker, Richard

Enciclopedia on line

Fisico (Amburgo 1887 - Gottinga 1955). Prof. di fisica teorica al Politecnico di Berlino (1926-36) e quindi all'univ. di Gottinga. Ha compiuto ricerche su questioni di ferromagnetismo, di plasticità dei corpi cristallini e amorfi, di meccanica quantistica. È autore del classico trattato Theorie der Elektrizität, tradotto in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FERROMAGNETISMO – PLASTICITÀ – GOTTINGA – AMBURGO

Fitzneale, Richard

Enciclopedia on line

Prelato, storico e uomo politico inglese (m. 1198); tesoriere del re (1169), poi vescovo di Londra (1189), durante il viaggio in Palestina di re Riccardo I assunse la reggenza del regno, mostrandosi abile amministratore. Scrisse il Dialogus de scaccario (pubbl. 1711), trattato di storia finanziaria del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – LONDRA

Tucker, Richard

Enciclopedia on line

Tucker, Richard Nome d'arte del tenore Reuben Ticker (New York, 1913 - Kalamazoo, Michigan, 1975). Esordì nel 1945 nella Gioconda al Metropolitan di New York, dove fu attivo per molti anni come protagonista in ruoli del repertorio romantico e verista. È stato uno dei maggiori tenori statunitensi del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHIGAN – NEW YORK – NEW YORK – TENORI

May, Richard

Enciclopedia on line

Medico tedesco (n. Monaco di Baviera 1863 - m. 1936). Prof. di medicina interna e storia della medicina all'univ. di Monaco, direttore del Policlinico di medicina interna dell'università. Il suo nome è legato a un metodo di colorazione del sangue (metodo di M.-Grünwald) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA

Delbrück, Richard

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Jena 1875 - Bonn 1957), figlio di Berthold; prof. dal 1928 all'univ. di Bonn; studiò soprattutto l'arte del Basso Impero, con lavori sui dittici consolari (1929), sulle sculture in porfido (1932), sulla ritrattistica (1933), sulla numismatica da Massimino a Carino (1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORFIDO – BONN – JENA

Heinze, Richard

Enciclopedia on line

Filologo classico (Naumburg 1867 - Bad Wiessee 1929), prof. a Berlino (1900), a Königsberg (1903), a Lipsia (1906). Tra le opere principali ricordiamo: Vergils epische Technik (1903), Von der Ursachen der Grösse Roms (1921). Curò anche, assieme ad A. Kiessling, una edizione commentata di Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – NAUMBURG – BERLINO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 332
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali