• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [1152]
Cinema [562]
Storia [277]
Arti visive [225]
Religioni [157]
Letteratura [144]
Musica [134]
Teatro [132]
Fisica [123]
Matematica [116]

Bristow, Richard

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Worcester 1538 - Jarrow-on-the-Hill 1581), studente a Oxford, prof. nel collegio di Exeter (1565) poi a Lovanio; infine, su invito di W. Allen, a Douai per organizzare il seminario inglese, di cui fu il primo sacerdote (1573). Scrisse specialmente opere di polemica e partecipò alla preparazione della prima versione inglese cattolica della Bibbia ("Bibbia di Douai") per il Nuovo Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LOVANIO – BIBBIA – EXETER – DOUAI

Mortensen, Richard

Enciclopedia on line

Pittore (Copenaghen 1910 - ivi 1993). A Berlino nel 1933, influenzato da V. Kandinskij realizzò le sue prime opere astratte. Fece parte a Copenaghen del gruppo Linien (1934) e del gruppo Groenningen. Nel 1947 si stabilì a Parigi, militando anche nel gruppo surrealista rivoluzionario. Successivamente sviluppò il suo linguaggio astratto con rigore geometrico. Si dedicò anche a dipinti murali, a rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – COPENAGHEN – BERLINO – PARIGI

Anschütz, Richard

Enciclopedia on line

Anschütz, Richard Chimico tedesco (Darmstadt 1852 - ivi 1937), prof. all'univ. di Bonn; ha compiuto importanti ricerche nel campo della chimica organica (composti aromatici, stereochimica, acidi, ossiacidi, ecc.). Autore d'importanti trattati di chimica e di una biografia critica di Fr. A. Kekule (1929). Vanno sotto il suo nome palloni di vetro usati in laboratorio per eseguire distillazioni in corrente di vapore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DARMSTADT – BONN

Assmann, Richard

Enciclopedia on line

Meteorologo (Magdeburgo 1845 - Giessen 1918); fu meteorologo capo dell'Istituto meteorologico di Berlino; fondatore e direttore (1899-1914) dell'osservatorio aerologico di Lindenberg, che è stato tra i più importanti centri di studî dell'atmosfera. Organizzò e diresse le grandi ascensioni aerostatiche della fine del secolo. È specialmente noto per l'invenzione (1892) dello psicrometro a ventilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICROMETRO – MAGDEBURGO – GIESSEN – BERLINO

Lower, Richard

Enciclopedia on line

Lower, Richard Medico e anatomista (Tremeere, Cornwall, 1631 - Londra 1691). Collaboratore di Th. Willis, autore di ricerche sperimentali sulla genesi degli edemi meccanici (1680) e di originali osservazioni anatomiche, che espose, tra l'altro, nel suo Tractatus de corde, ecc. (1669). Fu tra i primi a tentare la pratica della trasfusione, dapprima negli animali (1666), poi, assieme a E. King, nell'uomo (1667) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – LONDRA

Thurnwald, Richard

Enciclopedia on line

Etnologo (Vienna 1869 - Berlino 1954), autore di opere di etnologia generale e applicata e di economia dei popoli cosiddetti primitivi; compì varie spedizioni nella Nuova Guinea e nelle minori isole melanesiane (1906-09; 1912-15), nel Tanganica (1930-31), a Bougain ville nelle is. Salomone (1933-34). Insegnò etnologia nell'univ. di Berlino e nella Yale e nella Harvard University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVA GUINEA – ETNOLOGIA – TANGANICA – BERLINO

Gerstl, Richard

Enciclopedia on line

Gerstl, Richard Pittore (Vienna 1883 - Traunkirchen, Linz, 1908). Attento ai modi del secessionismo viennese (Autoritratto seminudo, Vienna, collezione privata; Arnold Schönberg, 1905, Vienna, Museum der Stadt), si accostò alle soluzioni di E. Munch, L. Corinth e O. Kokoschka elaborando serie di passionali, allucinati ritratti (Autoritratto sorridente, Vienna, Österreichische Galerie) e paesaggi. Morì suicida dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – LINZ

Schröder, Richard

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Treptow, Pomerania, 1838 - Heidelberg 1917), prof. nelle univ. di Bonn, Würzburg, Strasburgo, Gottinga e Heidelberg. Collaborò con J. Grimm alla raccolta di Weistümer (sono suoi i voll. V-VII). Oltre alcuni studî sul diritto commerciale, le due opere fondamentali sono: Geschichte des ehelichen Guterrechts in Deutschland (1863-74); Lehrbuch der deutschen Rechtsgeschichte (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: HEIDELBERG – STRASBURGO – POMERANIA – WÜRZBURG – GOTTINGA

Barnfield, Richard

Enciclopedia on line

Poeta (n. Norbury, Shropshire, 1574 - m. presso Stone, Staffordshire, 1627). Scrisse The affectionate shepherd (1594), variazioni in versi sulla II Egloga di Virgilio; Cynthia with certain sonnets (1595) e The encomion of Lady Pecunia (1598), con appendice di altre poesie, due delle quali, incluse in The passionate pilgrim (1599), furono per lungo tempo attribuite a Shakespeare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHROPSHIRE – VIRGILIO

Church, Richard

Enciclopedia on line

Poeta e romanziere inglese (Londra 1893 - Cranbrook, Kent, 1972). Incline all'analisi psicologica e all'autobiografismo lirico, pubblicò numerosi romanzi (The porch, 1937; The dangerous years, 1956; The little kingdom, 1963; ecc.), memorie (Over the bridge, 1955; The golden sovereign, 1957; The voyage home, 1964) e poesie (Collected poems, 1948; North of Rome, 1960; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – KENT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 332
Vocabolario
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
turista spaziale
turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali