WAGNER, Richard
Michele Mitolo
Pediatra, nato a Vienna il 30 ottobre 1887. Ha studiato a Vienna, dove s'è addottorato nel 1912. Ha lavorato nella prima clinica medica universitaria, poi, come assistente, [...] nella clinica pediatrica universitaria. Ha conseguito la libera docenza in pediatria nel 1924. S'è occupato di fisiologia e patologia del metabolismo e del diabete mellito infantile.
Scritti Principali: ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] le regole con le quali si fanno ragionamenti etici. Richard M. Hare (The language of morals, 1952; Freedom . (a cura di), A companion to ethics, Oxford 1991.
Wagner, F., Der Sittlichkeitsbegriff in der christlichen Ethik des Mittelalters, Münster ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] therapy: the promise of genes as pharmaceutical products, "Human gene therapy", 6, 1995, pp. 1129-1144.
Matteucci, Wagner 1996: Matteucci, Mark D. - Wagner, Richard W., In pursuit of antisense, "Nature", 384, 1996, pp. 20-22.
Miller 1990: Miller, A.D ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] tra i quali la natura dell'informazione che deve essere recuperata (Wagner et al. 1998) e il suo livello di dettaglio (Dobbins , 1998, pp. 373-377.
Buxton 2001: Buxton, Richard B., Introduction to function magnetic resonance imaging: principles and ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] numero di sigarette fumate al giorno.
Dopo questi risultati Richard Doll e Austin B. Hill hanno effettuato uno studio 1996: Fletcher, Robert H. - Fletcher, Suzanne W. - Wagner, Edward H., Clinical epidemiology: the essentials, 3. ed., Baltimore ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] frontale: ad esempio, le ricerche effettuate da Richard J. Davidson attraverso l'uso di tecniche in facial expressions of emotions, in Handbook of social psychophysiology (a cura di H. Wagner e A. Manstead), New York: John Wiley & Sons, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] 1999, pp. 1476-1480.
Davidson, Sutton 1995: Davidson, Richard J. - Sutton, Steve K., Affective neuroscience: the emergence , in: Handbook of social psychophysiology, edited by Hugh Wagner and Antony Manstead, Chichester-New York, Wiley, 1989, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] studio dei riflessi progredisce rapidamente grazie al contributo di Rudolph Wagner, di Ivan Michajlovič Sečenov, di Pflüger e di history of biology", 3, 1970, pp. 213-234.
Thomas 1993: Thomas, Richard K. - Young, C.D., A note on the early history of ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...