GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , Francis Poulenc, Arnold Schönberg, Aleksandr Skrjabin, Richard Strauss, Igor’ Stravinskij), così come l’attenzione musica russa dell’800, Firenze 1943; Il ‘Siegfried’ di Riccardo Wagner, Firenze 1944; Ildebrando Pizzetti, ‘L’oro’: guida dell’opera ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] della Viola; nel 1964 L’elisir d’amore, Rienzi di Wagner; nel 1967 L’incoronazione di Poppea di Monteverdi diretta da Bruno 1976 partecipò al concerto commemorativo del celebre tenore statunitense Richard Tucker alla Carnegie Hall di New York, nel ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Wolf-Ferrari, Beethoven, Mulè, Verdi, Debussy, Rimskij-Korsakov e Wagner che segnò il vero inizio della sua carriera, consacrata l’anno il 20 ottobre a Berlino diresse musiche di Smetana, Richard Strauss, Kodály, Beethoven e Carabella con i Berliner ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] 237; Gesta regis Henrici. The Chronicle of the Reigns of Henry II and Richard I, A. D. 1169-1192, a cura di W. Stubbs, London , société et construction identitaire, a cura di N. Brocard - F. Vannotti - A. Wagner, Saint-Maurice 2012, pp. 228-234. ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] una delle caratteristiche migliori della Nave, mentre l’evidente wagnerismo dell’opera fu giudicato da una parte della critica . 78 s.; J. Streicher, Intorno a Gabriele d’Annunzio e Richard Strauss, p. 116; R. Mellace, Prolegomeni a una lettura della ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] 'Europa di produzione e di diffusione della stampa incisa. Giuseppe Wagner lo ospitò nella sua casa e gli diede subito lavoro nella delle Vite del Vasari e in altre imprese. Ma Richard Dalton, bibliotecario e consigliere del re Giorgio III, trovandosi ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] 1991 debuttò alla Scala con un concerto dedicato a Richard Strauss, ritornandovi in seguito con Elektra (1994), La Rigoletto di Verdi, Der fliegende Holländer e Tannhäuser di Wagner. Fra le onorificenze ricevute si ricordano quelle di grande ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] come quello dello stesso Remondini a Bassano o di Antonio Wagner a Venezia, il F., certo sollecitato anche da in cui è ambientato il mito di Fetonte, del pittore inglese Richard Wilson. Benché nelle stampe non compaia il nome del disegnatore, ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Bononcini. In quest’ultima circostanza conobbe il mecenate inglese Richard Boyle, lord Burlington; e sul finire del 1715 si nel Fitzwilliam Museum di Cambridge (donde l’incisione di Joseph Wagner inserita nelle Rime del 1733, dove il modello è ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] belle creazioni sinfoniche di Ludovico von Beethoven e di Riccardo Wagner e persino alcune composizioni pianistiche come la Polacca in la del poema sinfonico Morte e trasfigurazione di Richard Strauss. Soppressa la banda municipale (16 novembre ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...