SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] pianista inglese Walter Bache; questi, il 28 ottobre 1864, scriveva a Jessie Laussot, l’amica di Liszt e RichardWagner: «Giovannino è realmente divenuto un magnifico pianista. [...] Certamente egli diverrà uno dei più famosi pianisti del mondo» (De ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] novembre del 1844, in occasione di una ripresa della Vestale a Dresda, conobbe Wilhelm RichardWagner, che immortalò l’incontro nelle sue Erinnerungen an Spontini (1851; trad. it. in Wagner in Italia, Torino 1982, pp. 437-448). Il 21 gennaio 1845 i ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] Salomé, Eros e conoscenza (1983). In particolare l’edizione delle lettere di Nietzsche a Erwin Rohde (1959) e dei carteggi con RichardWagner (1959) e con Jacob Burckhardt (1961), per il loro ricco e serio apparato di note e lo sguardo storicocritico ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] e Friedrich Nietzsche, i poeti romantici e i romanzi francesi, e studiò il pianoforte, suonando soprattutto le opere di RichardWagner. Nell’ottobre del 1902, in obbedienza a quanto avrebbe voluto il padre, s’iscrisse alla facoltà di ingegneria, ma ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] , la sfida che il melodramma italiano si trovò a sostenere, in Italia e nel mondo, con il dramma musicale di RichardWagner non ebbe infine, si può dire, né vincitori né vinti.
Giovanni, il capostipite, nacque nel 1785 da Giovanni Battista, vetraio ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] alla Scala per la prima dell’Otello di Giuseppe Verdi e nel giugno del 1888 l’ascolto del Tristano e Isotta di RichardWagner, diretto in ‘prima’ italiana da Giuseppe Martucci al Comunale di Bologna, lo convinse a concludere per sempre un’attività di ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] , che gli offrì l’occasione del debutto al teatro Costanzi di Roma il 9 aprile 1898, Araldo nel Lohengrin di RichardWagner, poi Enrico nella Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. All’inizio di una brillante carriera, dapprima nei teatri del Sud ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] di Cyrano de Bergerac di Walter Damrosch, Mauprat nella Madeleine di Victor Herbert, Guardiano notturno nei Meistersinger von Nürnberg di RichardWagner.
In Europa si esibì a Lisbona, dove fu presente dal 1900 al 1902 al São Carlos (Tosca, La bohème ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] , esperto di filosofia, teosofia, metapsichica, matematica e astronomia, fu anche pittore e musicista con la passione per RichardWagner, i polifonici del Cinquecento e Gian Francesco Malipiero.
A Eugenio Montale inviò, nell’aprile del 1954, un ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] città alla vigilia della prima del Sacre du printemps di Igor′ Stravinskij.
Benché ammirasse RichardWagner e prestasse attenzione alle novità di Claude Debussy e di Richard Strauss, non sentì la necessità del rinnovamento del teatro d’opera (che fu ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...