THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] quadro estetico, poneva Friedrich Nietzsche, Heinrich Heine, Arnold Böcklin ed Engelbert Humperdinck, indicato, insieme con RichardWagner, quale antidoto contro Pietro Mascagni, Giacomo Puccini e il fin troppo sofisticato Claude Debussy. Dei nostri ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] , Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, Pagliacci, Siberia, La bohème, Otello, Aida e, senza gran riuscita, Tannhäuser di RichardWagner (in francese). Nella stagione 1912-13 lavorò con la Chicago Opera Company. Nel giugno del 1913 ebbe, con la ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] di Carl Maria von Weber (1913) e in prima alla Scala La fanciulla del West di Puccini (1912) e Parsifal di RichardWagner (1914). Tornò a Parigi nel 1912 per le prime in Francia del Mefistofele di Arrigo Boito con Fëdor Šaljapin e della Fanciulla ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] fra il 1878 e il 1883, prese parte anche alla messinscena di Paolo e Virginia di Victor Massé, del Lohengrin di RichardWagner (Ortrud), della Mignon di Ambroise Thomas (Frédéric) e della Gazza ladra di Rossini (Pippo). Nel luglio 1887 diede voce al ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] delle stampe del Castello Sforzesco): quello del compositore Francesco Paolo Tosti, eseguito nel 1883, e quello di RichardWagner, ripreso da una fotografia, realizzato a Venezia sempre nel 1883 (Arrigoni-Bertarelli, 1934).
Nel 1889, a Londra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] magico di Vito Frazzi e Introduzione, passacaglia e finale di Giovanni Salviucci, alternate a pagine di Giovanni Sgambati, RichardWagner, Carl Maria von Weber e la Ciaccona dalla Partita BWV 1004 di Johann Sebastian Bach trascritta da Alfredo ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Fra le sue esecuzioni parigine spiccano soprattutto quelle della Forza del destino all’Opéra nel 1977 e della Götterdämmerung di RichardWagner, in forma di concerto, allo Châtelet nel 1979. Gli ultimi dieci anni della carriera lo videro di frequente ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] aprile 1912.
Serra dei discorsi, pubbliche orazioni e manifesti ufficiali per varie ricorrenze (per Giuseppe Verdi e RichardWagner, accomunati nel 1913) volle essere il critico prestatosi all’eloquenza civica, al servizio di intellettuale del Comune ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] della sintesi delle arti e dell’opera d’arte totale, nel confronto privilegiato con la musica romantica tedesca di RichardWagner e Ludwig van Beethoven.
Alla stessa altezza cronologica matura il progetto di un altro ciclo decorativo, riveduto e ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] 1994) di Pierre de Marivaux. Alla Scala presentò Falstaff (1980) di Verdi diretto da Lorin Maazel, Lohengrin (1981) di RichardWagner diretto da Claudio Abbado, Don Giovanni (1987) di Mozart diretto da Riccardo Muti.
Nel 1983 diede vita a un progetto ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...