• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [59]
Musica [48]
Letteratura [19]
Arti visive [15]
Temi generali [10]
Cinema [9]
Storia [7]
Medicina [8]
Filosofia [7]
Biologia [7]

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] medico Gradden. Nel 1925 E. Grein pubblicò i frammenti Tagebuch Aufzeichnungen von Ludwig König von Bayern. Bibl.: S. Röckl, Ludwig II. u. Richard Wagner, voll. 2, Monaco 1913 e 1920; G. J. Wolf, König Ludwig II. u. seine Welt, 2ª ed., Monaco 1926; J ... Leggi Tutto

SCHACK, Adolf Friedriech, Graf von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHACK, Adolf Friedriech, Graf von Bruno Arzeni Collezionista di opere d'arte, amico e protettore di artisti, traduttore, storico, poeta tedesco, nato il 2 agosto 1815 a Brüsewitz (Meclemburgo), morto [...] ), meriti indiscutibili nei confronti dell'arte tedesca. Artisti come Genelli, Bocklin, Feuerbach, Schwind furono da lui aiutati. Richard Wagner lo ebbe amico. Gloriosa testimonianza del suo amore per l'arte è, a Monaco, la galleria da lui costituita ... Leggi Tutto

SEMPER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPER, Gottfried Fritz Baumgart Architetto, nato il 29 novembre 1803 in Amburgo, morto il 15 maggio 1879 a Roma. Studiò a Monaco Ratisbona, Parigi; e viaggiò in Italia e in Grecia. Nel 1834 fu nominato [...] Kleine Schriften, ivi 1884). Bibl.: C. Lipsius, G. S. in seiner Bedeutung als Architekt, Berlino 1880; H. Semper, G. S., ein Bild seines Lebens und Wirkens, Berlino 1880; M. Semper, Das Münchner Festspielhaus. G. S. und Richard Wagner, Berlino 1906. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEATRO DELL'OPERA REALE – RICHARD WAGNER – WINTERTHUR – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPER, Gottfried (1)
Mostra Tutti

KOCH, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Max Giuseppe Gabetti Filologo tedesco, nato a Monaco il 22 dicembre 1855, morto il 22 dicembre 1931 a Breslavia, dove era professore di letteratura tedesca all'università. Alla fine del secolo, [...] (Beethoven der Kämpfer, Langensalza 1927), legato a casa Wahnfried da numerosi vincoli di amicizie personali, si venne col tempo concentrando sempre più nello studio di Wagner e della sua opera (Richard Wagner. Biographie, voll. 3, Berlino 1907-18). ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] simbolismi delle "pietre" di John Ruskin, dalla celebrazione della morte di Thomas Mann e dalla sacralità della scena di Richard Wagner; non fu immune la malia della nuova cultura aperta alla modernità: ma era un faro riservato a pochi esclusivi ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] glorificò Goethe prima dell'opera: Werther. 1933 13.II Concerto commemorativo per il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Richard Wagner, direttore Werner Wolff; 25.IV Gran gala alla presenza delle altezze reali i principi di Piemonte, in ... Leggi Tutto

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] veniva superata e dimenticata; e sebbene in quel tempo del suo svolgimento intellettuale Nietzsche avesse ormai abbandonato Richard Wagner alle equivoche seduzioni decadenti e cristiane del Parsifal, non può escludersi, ed è anzi certo, che, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] agli esteti, ai compositori e agli scrittori che soggiornarono nella città (e talora, come nel caso di Richard Wagner, vi morirono) nei decenni precedenti la prima guerra mondiale. L’Europa era costantemente presente negli orizzonti mentali delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] avvenuto un fatto memorabile: al Teatro Comunale di Bologna era stata rappresentata per la prima volta in Italia un'opera di Richard Wagner, e la scelta era caduta su Lohengrin. Durante una delle repliche, Verdi si era recato a Bologna in incognito e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] mie incarnazioni, come pure il poeta di Shakespeare Lord Bacon. Da ultimo sono stato ancora Voltaire e Napoleone, forse anche Richard Wagner... Ma questa volta vengo come Dioniso vittorioso che renderà la terra un giorno di festa... Non che io abbia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali