elicottero
Andrea Carobene
Una vite col motore
Gli elicotteri sono aeromobili capaci di volare in verticale, in orizzontale e di mantenersi fermi in aria. La loro manovrabilità è garantita da grandi [...] del film Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola, ambientato durante la guerra del Vietnam, in cui si vede uno squadrone di elicotteri che sbuca all'orizzonte accompagnato dalla poderosa musica della Cavalcata delle Valchirie di RichardWagner. ...
Leggi Tutto
Debussy, Claude
Antonietta Pozzi
Un nuovo mondo sonoro tra Ottocento e Novecento
Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, il compositore francese Claude Debussy rivoluziona l'armonia, [...] di grandi poeti francesi quali Paul Verlaine e Charles Baudelaire. In Germania, a Bayreuth, assiste alle opere di RichardWagner, musicista ammirato dai letterati e artisti simbolisti. Lo attraggono inoltre le nuove sonorità del gamelan, un'orchestra ...
Leggi Tutto
direttore d'orchestra
Ernesto Assante
Il maestro di musica con la bacchetta
Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] argomento quali L'arte del direttore d'orchestra di Berlioz (1844) o lo scritto Della direzione d'orchestra di RichardWagner (1869).
Nel 20° secolo l'avvento della musica riprodotta per mezzo del disco favorisce la crescente importanza del direttore ...
Leggi Tutto
Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble)
Byatt, Antonia Susan (propr. Antonia Susan Drabble). – Scrittrice e critica britannica (n. Sheffield 1936). Sposata nel 1959 con I. Byatt, ne ha conservato [...] la storia dei loro miti preferiti. B. ha scelto la mitologia nordica del Ragnarok, il mito a cui ha attinto anche RichardWagner per Der Ring des Nibelungen, ossia la battaglia finale fra le forze della luce e quelle delle tenebre, con la quale ...
Leggi Tutto
Lucca, Francesco
Editore musicale (Cremona 1802 - Milano 1872). Diplomatosi giovanissimo in clarinetto, nel 1816 fu assunto come apprendista incisore di musica presso la casa editrice di Giovanni Ricordi. [...] , a divenire il principale sostenitore dei giovani compositori e ad assegnare ampio spazio agli autori stranieri. In questa direzione, riuscì a concludere un importante accordo con RichardWagner, di cui ottenne nel 1868 i diritti in esclusiva. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 1923 (ed. in lingua danese; trad. ingl. Copenhagen-London 1927).
A. Lorenz, Das Geheimnis der Form bei RichardWagner, 4 voll., Berlin 1924-33.
H. Schenker, Beethoven, Fünfte Sinfonie: eine Darstellung des musikalischen Inhaltes nach der Handschrift ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] hitleriano a un'estetica politica, che il dittatore avrebbe derivato dalla fascinazione su di lui da sempre esercitata da RichardWagner. Il teste principale di Fest in questa ricostruzione era l'architetto di Hitler, Albert Speer, il quale, con l ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] re in ascolto di Luciano Berio e poi con Mitridate, re di Ponto di Mozart, Die Meistersinger von Nürnberg di RichardWagner, King Arthur di Henry Purcell, The midsummer marriage di Michael Tippett, La vedova allegra di Franz Lehar, Tamerlano di Georg ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Herta
Cecilia Causin
Scrittrice tedesca, nata a Niţchidorf (Romania) il 17 agosto 1953. Figlia di tedeschi residenti nella regione del Banato, narrò nei suoi romanzi le vicende delle popolazioni [...] Germania (1984; trad. it. Bassure, 1987). Perseguitata dal regime, nel 1987 si trasferì con il marito, lo scrittore RichardWagner, a Berlino dove tuttora risiede.
Dopo la fuga in Germania, M. poté dedicarsi con maggiore libertà alla scrittura. Tutto ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] , Cronaca del luogo, al Festival di Salisburgo, dove l’anno successivo è tornato per Iphigénie en Tauride di Christoph Willibald Gluck.
RichardWagner (di cui ha messo in scena anche l’intero Des Ring des Nibelungen ad Amburgo, 2008-10, e Parsifal a ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...