Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] rivista, succeduto a Schumann, Franz Brendel, si era impegnato nella diffusione delle idee di Franz Liszt e di RichardWagner e dei cosiddetti 'neotedeschi' progressisti. Costoro sostenevano la necessità che la musica esprimesse immagini letterarie o ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Fra le sue esecuzioni parigine spiccano soprattutto quelle della Forza del destino all’Opéra nel 1977 e della Götterdämmerung di RichardWagner, in forma di concerto, allo Châtelet nel 1979. Gli ultimi dieci anni della carriera lo videro di frequente ...
Leggi Tutto
Sigfrido
Emanuele Lelli
L’eroe dei popoli nordici
Nel patrimonio di miti e leggende delle popolazioni nordiche e germaniche che il musicista tedesco RichardWagner rese famoso con la tetralogia (cioè [...] che ha un solo braccio; Thor, dio del tuono, dal martello infuocato; Loki, dio del fuoco. Sposa di Odino è Frigg (Frika in Wagner), ma egli ha figli da diverse altre dee o mortali: per esempio con Erda, dea della terra, genera le Valchirie, imponenti ...
Leggi Tutto
Mann, Thomas
Antonella Gargano
Il grande narratore del crepuscolo della borghesia
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] dello spirito, ha un ruolo fondamentale nei Buddenbrooks. La novella Tristano riprende sullo sfondo della musica di RichardWagner il conflitto arte-vita ambientandolo in un sanatorio. In Morte a Venezia (1912) Tadzio è un giovane malaticcio ...
Leggi Tutto
Liszt, Franz
Luisa Curinga
Straordinario pianista e grande innovatore della musica ottocentesca
Compositore ungherese dell’Ottocento, colto e cosmopolita, fu anche un celebre virtuoso del pianoforte. [...] da grande libertà formale e originalità di linguaggio, affascinarono e influenzarono molti compositori, come Richard Strauss, César Franck e RichardWagner. Di quest’ultimo Liszt ebbe molta stima e si adoperò per diffonderne le musiche; la ...
Leggi Tutto
Palestrina, Giovanni Pierluigi da
Guido Turchi
Un principe della musica nella capitale del cattolicesimo
Giovanni Pierluigi da Palestrina fu uno dei massimi compositori di musica polifonica sacra del [...] tra quelli del Cantico dei Cantici di Salomone, il Magnificat e lo Stabat Mater. Quest’ultimo fu ammirato da RichardWagner, secondo il quale tale pezzo «reca alla nostra coscienza l’intima essenza della religione». Negli ultimi anni, oltre alla ...
Leggi Tutto
Dvořák, Antonín
Luisa Curinga
Una musica che attinge allo spirito nazionale slavo e al sinfonismo tedesco
Il compositore boemo Antonín Dvořák è tra i maggiori esponenti della corrente musicale nazionale [...] lo indirizzò verso la grande musica classico-romantica, ma escluse dalla sua formazione tutti i contemporanei, soprattutto RichardWagner, che Dvořák studiò autonomamente, rimanendone fortemente suggestionato.
Tra le prime opere sono da ricordare la ...
Leggi Tutto
fantasmi
Ermanno Detti
Creature paurose dell'immaginazione
Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] , capace di scivolare rapida sul mare piatto.
Questo mito ha stimolato la fantasia di grandi artisti. Il musicista tedesco RichardWagner scrisse un'opera dal titolo Il vascello fantasma (o L'olandese volante, 1841) in cui narra le vicende di ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] e Giuseppe Verdi, ma anche in quella francese (Charles Gounod, Jules Massenet, Camille Saint-Saëns), tedesca (Wilhelm RichardWagner) e russa (Aleksandr P. Borodin, Modest P. Musorgskij, Nikolaj A. Rimskij Korsakov).
L'interesse per la coralità ...
Leggi Tutto
elicottero
Andrea Carobene
Una vite col motore
Gli elicotteri sono aeromobili capaci di volare in verticale, in orizzontale e di mantenersi fermi in aria. La loro manovrabilità è garantita da grandi [...] del film Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola, ambientato durante la guerra del Vietnam, in cui si vede uno squadrone di elicotteri che sbuca all'orizzonte accompagnato dalla poderosa musica della Cavalcata delle Valchirie di RichardWagner. ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...