PAPPANO, Sir Antonio (detto Tony)
Francesco Antonioni
Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione [...] assai richiesto nella direzione del repertorio operistico italiano, dopo il successo ottenuto nel 1993 con il Siegfried di RichardWagner all’Opera di Vienna, in sostituzione di Christoph von Dohnányi, resosi indisponibile poco prima del debutto, P ...
Leggi Tutto
Musicologo, professore all'università di Vienna, uno dei più eminenti fra i rappresentanti tedeschi delle scienze musicali. Nacque il 10 novembre 1855 a Eibenschitz, piccola città della vecchia Austria [...] m der Mehrstimmigkeit (1886); gli autografi musicali di Beethoven, copie da lui rivedute in possesso della Casa Artaria (1909); RichardWagner (1909); Josef Haydn (1909); Der Stil in der Musik (1912); Methode der Musikgeschichte (1919). Fra i lavori ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Judith
Adams
John
Figlia di Théophile G. (v.), nata a Parigi il 25 agosto 1846, morta a Dinard il 26 dicembre 1917: sposò Catulle Mendès. Fino dall'adolescenza innamorata dell'Estremo Oriente, [...] de sourires, dramma (1888) e Princesses d'amour, romanzo (1900). Tra le altre opere: Les peuples étranges (1879), RichardWagner et son œuvre poḫtique (1882), Iskender: histoire persane (1886), Poésies (1911), L'Inde eblouie (1912). Interessanti le ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] gli studi americani, W. rimane uno dei più europei tra gli autori di colonne sonore, influenzato tanto da RichardWagner (in particolare per il ricorso - innovativo nel cinema - ai leitmotiv), quanto da compositori come William Walton o Edward ...
Leggi Tutto
Musicologo francese (n. Amiens 1945), naturalizzato canadese (1975). Professore all'università di Montreal, N. è autore di numerosi saggi nell'ambito della musicologia, dell'analisi e della semiologia [...] Chronos et d'Orphée (1993; trad. it. 2004); La musique, la recherche et la vie (1999), Les esquisses de RichardWagner pour Siegfried's Tod (1850): essai de poïétique (2004); Lévi-Strauss musicien: essai sur la tentation homologique (2008). Le voci ...
Leggi Tutto
Germanista (Colonia 1907 - Tubinga 2001). Ebreo, e quindi costretto all'emigrazione, alla fine della guerra si stabilì nella Repubblica Democratica Tedesca, e negli anni 1948-63 fu prof. ordinario all'univ. [...] ), Thomas Mann (1950; trad. it. 1955), Schiller und die Nation (1953), Studien zu der deutschen Literaturgeschichte (1954), RichardWagner (1959), Von Lessing bis Thomas Mann (1959), Bertolt Brecht und die Tradition (1961; trad. it. 1972), Heinrich ...
Leggi Tutto
Filosofo (Coburgo 1857 - Berlino 1887). Fu (1879-80) precettore a Bayreuth del figlio di RichardWagner, Sigfrido; le idee filosofiche del compositore esercitarono influsso su di lui, già attratto nell'orbita [...] ideale di Schopenhauer. Esercitò la libera docenza a Halle e a Berlino. La sua opera maggiore, Die Entstehung der neueren Ästhetik (1886), prende in considerazione il pensiero estetico del Settecento e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Strasburgo 1841 - Parigi 1929). Autore di saggi sulla storia della musica (Histoire du Lied, 1868, 2a ed. 1903; Le drame musical, 1875), appassionato divulgatore dell'opera di Wagner, [...] del quale fu amico (RichardWagner, son oeuvre, son idée, 1876), scrisse alcuni volumi, quasi tutti tradotti in it., ispirati allo studio delle dottrine religiose e animati da una visione misticheggiante (Les grands initiés, 1889; Sanctuaires d' ...
Leggi Tutto
Critico letterario e musicologo (Rouen 1879 -Parigi 1967). Studioso del romanzo naturalista francese, di Flaubert (La publication de "Madame Bovary", 1928; La vocation de G. Flaubert, 1961) e di storia [...] della musica (La musique contemporaine en France, 1930; RichardWagner, 1931-55; La musique romantique française, 1945). ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , alla stregua di Liszt, nei poemi sinfonici di Richard Strauss s'incontrano talvolta elementi seriali, assunti in un differenti procedimenti e in modo non sistematico; tra essi, oltre a R. Wagner-Regeny, W. Fortner, B. Blacher e H. Heiss, allievo di ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...