INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] precedente storico più significativo dell’i., e nel musicista che per primo riuscì a influenzare tutto il sistema delle arti: RichardWagner. La sua nozione di opera d’arte totale (Gesamtkunstwerk), che è ispirata alla tragedia greca e all’Orestea di ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] svolta dagli ebrei e la loro influenza non solo nel campo politico, ma in quello letterario e artistico (RichardWagner, Das Judentum in der Musik, 1869) parevano eccessive a parecchi. Né bisogna dimenticare la situazione economicopolitica del ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] vigile e sicuro; ed ebbe a dimostrarlo anche con lo scritto: RichardWagner et Tannhäuser à Paris (Parigi 1861), appassionata difesa del dramma musicale wagneriano, rappresentato e clamorosamente fischiato quell'anno nella capitale francese.
Nel 1861 ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] Strauss) e la Welsh National Opera (La dama di picche di Pëtr I. Čajkovskij, Die Meistersinger von Nürnberg di RichardWagner).
Contemporaneamente, si è fatto conoscere in Italia al raffinato Festival di Batignano (Grosseto), che nei suoi trent’anni ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] da cartolina.
In seguito C. ha moltiplicato il raggio d’azione, toccando tutti gli autori più importanti. Di RichardWagner ha messo in scena a Colonia la Tetralogia, conclusa nel 2003, come un grande romanzo sociale ottocentesco, stile Buddenbrook ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] di morti di Leóš Janáček (2007 a Vienna, Amsterdam e Aix-en-Provence, poi New York e Milano), Tristan und Isolde di RichardWagner (2007 per l’inaugurazione della stagione della Scala di Milano) e la straussiana Elektra (2013 a Aix-en-Provence e poi ...
Leggi Tutto
McVICAR, David
Elvio Giudici
Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] Glyndebourne (Carmen di Georges Bizet nel 2002, Giulio Cesare in Egitto di Händel nel 2005, Die Meistersinger von Nürnberg di RichardWagner nel 2011, Die Entführung aus dem Serail di Mozart nel 2015) sia al Covent Garden di Londra, istituzione con ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto il teatro di Č., dove difficilmente manca un [...] di Nikolaj Rimskij-Korsakov nel 2001, Una vita per lo zar di Michail Glinka nel 2004, Tristan und Isolde di RichardWagner nel 2005). Dopo il Boris Godunov di Modest Musorgskij diretto da Daniel Barenboim a Berlino (dove è tornato per Il giocatore ...
Leggi Tutto
Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] di Nathaniel Hawthorne, e The four seasons restaurant (2012). Nel 2011 ha curato l’allestimento del Parsifal di RichardWagner, sua prima regia lirica, cui hanno fatto seguito Hyperion di Johann Christian Friedrich Hölderlin (2013) e Schwanengesang ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica tedesco, nato a Pulheim (Renania Settentrionale, Vestfalia) l’8 settembre 1950. Esponente del cosiddetto Regietheater, caratterizzato da performance all’insegna della sperimentazione [...] messo in scena Eugenio Onegin di Pëtr I. Čajkovskij, La clemenza di Tito di Wolfgang Amadeus Mozart, L’olandese volante di RichardWagner e, nel 1998, Lulu di Alban Berg, in cui la scena circolare circondata da un emiciclo digradante di panche su cui ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...