USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] a curare importanti debutti locali – fra cui Carmen di Georges Bizet a Milano (Dal Verme, 1880), Lohengrin di RichardWagner a Venezia (La Fenice, 1882), Fosca, espressamente revisionata da Antônio Carlos Gomes, a Modena (Comunale, 1889), il Requiem ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] anni pubblicò articoli di vario argomento: il teatro di RichardWagner, i rapporti fra musica e religione, e l’ pianoforte (1940).
Ulteriori scritti critici: L’opera di Riccardo Wagner e la sua importanza nella storia dell’arte e della cultura ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] musicale, da sempre al centro dei suoi interessi, contestando tra l’altro le teorie di Arthur Schopenhauer e di RichardWagner (Vincenzo Bellini, 1876, in Saggi di critica, cit., pp. 535-547; Sull’essenza della musica secondo Schopenhauer ed i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] , romanzi francesi, saggi di pensatori e storici romantici come lo scozzese Thomas Carlyle, Jules Michelet, e più tardi RichardWagner. Per cinque anni si dedica a un esercizio incessante sulle norme della pittura. Tra Bruxelles, Etten (nel Brabante ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] 1909, con l’esecuzione dell’Orfeo in forma di concerto al conservatorio, e a Mantova nel 1933; per Verdi, RichardWagner e Arcangelo Corelli a Bologna, Pesaro e Fusignano nel 1913), diede grande impulso alla riscoperta di Gioachino Rossini con alcuni ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Jesi. Nella stagione 1920-21 venne diretta da Tullio Serafin al Regio di Torino nei Maestri cantori di Norimberga di RichardWagner (Eva, tenore Francesco Merli, baritono Enrico Molinari) e nel Don Giovanni di Wolfgang Amadé Mozart (Donna Elvira). Fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] , si presta a essere identificata come baluardo “classicista”, in contrapposizione sia alla corrente “avvenirista” di Franz Liszt e RichardWagner, sia al sinfonismo di Anton Bruckner.
Le musiche per pianoforte e da camera
Quando nel 1853 il ventenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Joseph Haydn è considerato l’iniziatore di una nuova epoca musicale, quella “classica”, [...] XX secolo, ma gli verrà sempre riconosciuto il ruolo di precursore, come dimostra quest’affermazione un po’ enfatica di RichardWagner: “Haydn dopo la morte di Mozart, venne ispirato dal genio di costui e divenne l’autentico predecessore di Beethoven ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] e poesia, commedia e tragedia, musica e letteratura). L’arte doveva essere totale, come le opere liriche di RichardWagner, che fondevano musica, letteratura e scenografia.
Il ritorno alla natura
L’arte romantica non seguiva i canoni classici della ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] le pagine che meglio compendiano l’arte di Ziliani nel repertorio pucciniano, nonché in Francesca da Rimini, Fedora, Lohengrin di RichardWagner, La dama bianca di Adrien Boieldieu, oltre a romanze e brani dai suoi film. In disco si dispone di sole ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...