• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [59]
Musica [48]
Letteratura [19]
Arti visive [15]
Temi generali [10]
Cinema [9]
Storia [7]
Medicina [8]
Filosofia [7]
Biologia [7]

Richard Wagner

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] panorama sterminato e diseguale. È sorprendente per i suoi dislivelli: dalle vette psicoanalitiche di Nietzsche contra Wagner agli abissi rosa di Richard Wagner et les femmes, d’après des documents inédits (avec huit portraits). Ma la bibliografia è ... Leggi Tutto

Wagner, Wilhelm Richard

Enciclopedia on line

Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] poetici e musicali del Ring des Nibelungen si mescolano inoltre riflessioni e saggi teorici, strettamente connessi allo sviluppo lirico wagneriano. Nascono allora tra l'altro i due densi volumi di Opera und Drama (1850-51), che vogliono spiegare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – MONARCHIA ASSOLUTA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA LISZT – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Wilhelm Richard (4)
Mostra Tutti

WAGNER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Adolf Giuseppe Gabetti Letterato e poeta tedesco, nato a Lipsia il 14 nommbre 1774, morto ivi il 1° agosto 1835. Fu legato di amicizia con F. de la Motte-Fouqué e con E. Th. A. Hoffmann; e non [...] fu senza influenza sulla giovinezza di Richard Wagner, del quale era zio. Tradusse l'Edipo di Sofocle, tentò la novella, il romanzo, il saggio; pubblicò - ed eseguì per alcuni volumi - una traduzione dell'intera opera di Walter Scott; compose una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Adolf (1)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] Grazia egli intona il suo suo ultimo canto. Circa sei mesi dopo l'apparizione di Parsifal nel teatro di Bayreuth, il cuore di Wagner più non reggeva, e venne la morte, là in quella Venezia dove ai tempi del Tristano tanto l'aveva invocata il suo ... Leggi Tutto

Chamberlain, Houston Stewart

Enciclopedia on line

Chamberlain, Houston Stewart Scrittore tedesco d'origine inglese (Portsmouth 1855 - Bayreuth 1927). Studiò scienze naturali a Ginevra, filosofia a Dresda e dimorò per venti anni a Vienna, finché, sposata la figlia di R. Wagner, Eva, [...] di J.-A. de Gobineau, si fece esaltatore della razza ariana (Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts, 1899), che considerava pura solo nel ceppo germanico e di cui vedeva in Wagner l'apostolo (Das Drama R. Wagners, 1892; Richard Wagner, 1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZZA ARIANA – PORTSMOUTH – BAYREUTH – GINEVRA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Houston Stewart (2)
Mostra Tutti

Verdi e l'editore Ricordi

Enciclopedia on line

Pierluigi Ledda Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] cede infatti metà dei diritti di rappresentazione all’acerrimo rivale di Ricordi, ovvero Francesco Lucca, l’editore italiano di Richard Wagner. L’opera ha subito un successo enorme, solo alla Scala viene replicata ventisei volte. I due editori si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTONIO GHISLANZONI – BARTOLOMEO MERELLI – FATTORE INTRINSECO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi e l'editore Ricordi (2)
Mostra Tutti

Hitler, Adolf

Enciclopedia on line

Hitler, Adolf Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] per vivere, al mestiere di decoratore e di pittore. Negli anni viennesi si avvicinò ossessivamente alla musica, incarnando in Richard Wagner la concezione romantica del genio. Sempre a Vienna l'antisemitismo di K. Lueger e le ideologie nazionaliste e ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL-SOZIALISTISCHE DEUTSCHE ARBEITERPARTEI – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – GENOCIDIO DEL POPOLO EBREO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitler, Adolf (5)
Mostra Tutti

Kolb, Annette

Enciclopedia on line

Kolb, Annette Scrittrice tedesca (Monaco di Baviera 1870 - ivi 1967). Figlia di un architetto monacense e di una pianista francese. Rappresentante di un umanesimo spiritualistico estraneo ai nazionalismi, ha scritto [...] (1937), Festspieltage in Salzburg und Abschied von Österreich (1938), Glückliche Reise (1940), Franz Schubert (1941), König Ludwig II. von Bayern und Richard Wagner (1947), Blätter in den Wind (1954), Memento (1960) e alcuni scritti in francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – FRANZ SCHUBERT – RICHARD WAGNER – UMANESIMO

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] maggioranza sul più celebre repertorio romantico, su Richard Wagner, Giacomo Puccini e qualche opera verista, on skin, 2012), ma anche grazie alle prove di Jonathan Harvey (Wagner dream, 2007), di Judith Weir (Armida, opera per la televisione, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] in der Zeit ihrer Freundsch., Monaco 1915; H. Bélart, F. N.s Freundschaftstragödie m. Richard Wagner und Cosima Wagner-Liszt, Dresda 1912; J. M. Verwegen, Wagner und N., Stoccarda 1926; e particolarmente, dal punto di vista biografico, L. Griesser, N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali