Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] del 1926.
Negli ultimi decenni dell’Ottocento il genere del poema sinfonico raggiunge l’apice nella produzione di RichardStrauss, arricchendosi di volta in volta di sensuali fascinazioni sonore (Morte e trasfigurazione, 1894), di tratti giocosi (I ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] comprendente circa 2000 documenti, fra cui un ampio carteggio con Puccini e lettere di Mascagni, Leoncavallo, Massenet, RichardStrauss e Verdi.
Sua moglie, Maria Paolicchi, fu un apprezzato mezzosoprano.
Morì a Capodichino, presso Napoli, il 22 ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] qualche esperimento: a Rio, nel 1920, impersonò per la prima e sola volta la Marescialla nel Cavaliere della rosa di RichardStrauss e nel 1926 tenne a battesimo a Buenos Aires la prima sudamericana di Turandot – a soli due mesi dalla première ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] P.: testimonianze, a cura di M.N. Massaro, Padova 2008; O. Palmiero, C. P. e la cultura del suo tempo: il carteggio con RichardStrauss, in Rivista italiana di musicologia, 2010, nn. 43-45; M.N. Massaro, Nel centenario della morte di C. P. (1858-1912 ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] del 1996: al teatro Malibran diresse una memorabile Thaïs di Massenet, con regìa e scene di Pier Luigi Pizzi, e di RichardStrauss Ariadne auf Naxos (2003). Dopo la riapertura della Fenice in campo S. Fantin nel dicembre del 2003, sviluppò in ambito ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] della Fenice di Venezia dal sovrintendente Goffredo Petrassi. Nel 1938 vi diresse fra l’altro la prima locale di Elettra di RichardStrauss (in italiano) e nel 1939 la Rapsodia n. 1 e il Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra di Béla ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Mercedes Llopart, il Conte Umberto Di Lelio e Bartolo Salvatore Baccaloni. La direzione d'orchestra era affidata a RichardStrauss.
Nel maggio 1928 riapparve nelle vesti di Suzuky in un'altra ripresa della Butterfly diretta da Gabriele Santini ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] rientrò in Italia, dove, nonostante l’interessamento di eminenti musicisti quali Marco Enrico Bossi, Giacomo Puccini e RichardStrauss, non riuscì ad affermarsi come compositore e direttore d’orchestra.
Tornato a Castrogiovanni a seguito della morte ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] e nel trattamento dei soggetti teatrali (il settore più rilevante della sua attività). Agli echi delle armonie di RichardStrauss e Claude Debussy si affiancano sia attente rivisitazioni della modalità antica sia ardite procedure politonali. I tre ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] fiabe di Leo di Castelnuovo (Leopoldo Pullè), con l’editore berlinese Fürstner nel 1900 per copertine di spartiti musicali di RichardStrauss e di Ernst Eduard Taubert, con la Sonzogno e con i periodici Caffaro, Settimana umoristica, La lettura (1907 ...
Leggi Tutto
battiatesco
agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia con «Abbronzate dai miraggi» dove su...