• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Musica [34]
Biografie [27]
Temi generali [13]
Cinema [11]
Filosofia [9]
Letteratura [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Teatro [5]
Diritto [5]
Storia [4]

SMAREGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMAREGLIA, Antonio Juliana Licinic van Walstijn – Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] e Pola. Tenne rapporti con artisti famosi come i direttori Toscanini e Richter, compositori come Franz Lehár e Richard Strauss, letterati come Boito e James Joyce, suo vicino di casa a Trieste. Appartenne alla generazione della cosiddetta giovane ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMAREGLIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

VALLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTI, Cesare Giancarlo Landini Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] 1960 per i dissapori con l’allora sovrintendente Sir Rudolf Bing. Tornò alla San Francisco Opera nel 1963, con Capriccio di Richard Strauss, Così fan tutte e Il barbiere di Siviglia. In Europa cantò al Liceu di Barcellona (1948 e 1950), al São Carlos ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAMBATTISTA PERGOLESI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI – VALENTINO FIORAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

La musica nel teatro brechtiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] questo che acuisce lo scontro con Brecht, che addirittura arriva ad accusare Weill di essere una sorta di Richard Strauss, simbolo per eccellenza dell’artista borghese in senso deteriore. Inoltre, anche le posizioni politiche del compositore e del ... Leggi Tutto

SERAFIN, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFIN, Tullio Giuseppe Rossi – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] tre re di Italo Montemezzi (1913) e Abisso di Antonio Smareglia (1914), in prima italiana Il cavaliere della rosa di Richard Strauss e Arianna e Barbablù di Paul Dukas (1911), Isabeau di Pietro Mascagni, Ivan il terribile di Nikolaj Andreevič Rimskij ... Leggi Tutto
TAGS: NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti

SINOPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINOPOLI, Giuseppe Giuseppe Rossi SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana. Nel [...] per un’esecuzione oratoriale della Frau ohne Schatten. Nel 1991 debuttò alla Scala con un concerto dedicato a Richard Strauss, ritornandovi in seguito con Elektra (1994), La fanciulla del West (1995), Wozzeck (1997), Die Frau ohne Schatten (1999 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

I Ballets Russes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] riletta in modo assolutamente personale; Till Eulenspiegel (1916) si appoggerà su una più quieta e datata composizione di Richard Strauss. I temi trattati sono insoliti (L’Après-midi d’un faune è incentrato sulla palesata scoperta della sessualità ... Leggi Tutto

Mahler, Strauss e il tardo romanticismo wagneriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] e le altre arti. Fra i compositori che meglio hanno saputo interpretare questo groviglio di questioni spiccano le figure di Richard Strauss con la sua acuta reinvenzione del poema sinfonico e di Gustav Mahler le cui sinfonie sono la più geniale ... Leggi Tutto

orchestra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orchestra Ennio Speranza Fare musica insieme L’orchestra era in origine lo spazio centrale dei teatri antichi. Intorno alla seconda metà del 17° secolo, quando si sviluppò una musica strumentale autonoma [...] , ossia dell’arte di impiegare al meglio il timbro e il colore degli strumenti) e i tedeschi Richard Wagner, Gustav Mahler e Richard Strauss. A Wagner spetta l’utilizzo del cosiddetto golfo mistico, ossia la buca entro la quale l’orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

Béla Bartók

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] fase della sua produzione (con composizioni quali il poema sinfonico Kossuth o il Concerto per violino n. 1) si ispira a Richard Strauss, a Ferruccio Busoni e a Liszt, in particolare alla sua Sonata in si minore per pianoforte non a caso dedicata nel ... Leggi Tutto

ROSSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mario Andrea Malvano ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre. Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] aveva debuttato con l’orchestra Sinfonica di Torino nello Stabat Mater di Mario Labroca e in Tod und Verklärung di Richard Strauss; nel 1938 era tornato alla guida dell’orchestra per due ‘prime’ torinesi (Preludio magico di Vito Frazzi e Introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
battiatesco
battiatesco agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia con «Abbronzate dai miraggi» dove su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali