• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [5]
Cinema [3]
Storia [3]
Musica [2]
Sport [2]
Comunicazione [2]
Film [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Militaria [1]

Steele, Sir Richard

Enciclopedia on line

Steele, Sir Richard Saggista, drammaturgo, giornalista e uomo politico inglese (Dublino 1672 - Carmarthen 1729); frequentò l'univ. di Oxford senza laurearsi, entrando poi (1694) nell'esercito come cadetto delle Life Guards. Influenzato dal clima puritano prodottosi in Inghilterra con la rivoluzione del 1688, esordì con una operetta intitolata The Christian hero (1701), in cui affermava che non il desiderio di gloria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – CARMARTHEN – SUNDERLAND – OPERETTA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steele, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

ADDISON, Joseph

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] queste città; e nel 1686 fu mandato al collegio di Charterlhouse (Londra), dove ebbe principio la sua amicizia con Richard Steele, insieme col quale doveva tanto strettamente collaborare nel Tatler e nello Spectator. Nel 1687 entrò a Queen's College ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CAMERA DEI COMUNI – RICHARD STEELE – GRAN BRETAGNA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDISON, Joseph (2)
Mostra Tutti

VERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Pietro Carlo Capra – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] è stato messo in luce da Gianni Francioni nell’edizione critica del 1993. Dallo Spectator di Joseph Addison e Richard Steele deriva l’idea di presentare gli articoli come resoconto dei discorsi tenuti dagli avventori di una bottega di caffè: una ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

Giornali

Il Libro dell'Anno 2004

Paolo Serventi Longhi Giornali Quarto potere: stampa, media & multimedia Il futuro dei giornali di Paolo Serventi Longhi 15 gennaio Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] fondò il trisettimanale The Review (1704), nel quale apparvero i primi 'editoriali' politici e i primi racconti a puntate. Richard Steele nel 1709 diede vita al periodico The Tatler, di cui erano collaboratori Jonathan Swift e Joseph Addison. I due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE, SATELLITARE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornali (3)
Mostra Tutti

Denina, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Denina Frédéric Ieva Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] spunto dalle Lettres persanes (1721) di Montesquieu e da «The spectator» (1711-1712), il giornale letterario inglese fondato da Richard Steele e Joseph Addison, immaginò che un gruppo di persone colte si riunisse a Roma nel palazzo di un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – INVASIONI BARBARICHE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denina, Carlo (4)
Mostra Tutti

La stampa politica e l’opinione pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] smitizzazione e delegittimazione dei centri del potere monarchico. Gli esordi In Inghilterra, nell’aprile del 1709, Sir Richard Steele lancia il “Tatler”, un trisettimanale di successo, il primo particolarmente attento ai gusti del pubblico femminile ... Leggi Tutto

TORY e WHIG

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY e WHIG Franco Borlandi . Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] deliziata di passato. Furono invece per i whigs D. De Foe, la parola fascinatrice di E. Burke, nonché sir Richard Steele e Joseph Addison, con i loro periodici, il Tatler e lo Spectator, oltre alla Edinburgh Reviev, contrapposto whig della Quarterly ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORY e WHIG (1)
Mostra Tutti

Critica e pubblico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] , Mondadori, 1979 Il critico teatrale nasce in Inghilterra agli inizi del Settecento, sulle colonne di "The Tatler" di Richard Steele e di "The Spectator" di Joseph Addison. Si afferma nell’Ottocento soprattutto in Inghilterra e in Francia, con lo ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] capacità a tutto tondo riuscì a imporre il G. nel panorama operistico inglese. All'indomani del Pirro e Demetrio, Richard Steele affermò che poteva ritenersi "pienamente soddisfatto nel vedere un attore che con la grazia e la proprietà della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Dialogue de la vie et de la mtort e nel 1560 da Richard Breton a Parigi nel libretto La civile honesteté pour les enfants: da Wenssler u. Kilchen, in Gutenb. Jahrb., 1935; R. Steele, The earliest English Music Printing, Londra 1903; W. Barclay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali