La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un ruolo predominante nel rinnovamento della QED; oltre a quelli già menzionati, coloro che contribuirono maggiormente furono RichardP. Feynman (1918-1988) e un giovane inglese, Freeman Dyson, il quale lavorava alla Cornell University con Bethe. Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e al centro (base) per avere tre zone con differenti caratteristiche di conduzione elettrica.
I diagrammi di Feynman. RichardP. Feynman, del California Institute of Technology di Pasadena, introduce l'uso di particolari diagrammi (che prenderanno il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e che, opportunamente mimati, potrebbero portare alla costruzione delle micromacchine anticipate dalla fervida fantasia del fisico teorico RichardP. Feynman.
Scienza e società
Proprio a causa del ruolo assunto nello sviluppo di nuove tecnologie, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] eseguiti con la diffusione dei neutroni fornirono una conferma dei suoi calcoli. A metà degli anni Cinquanta, RichardP. Feynman (1918-1988) sviluppò insieme con altri fisici teorie più sofisticate sulla base delle quali si poteva prevedere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] Peshkov riuscì a provare nel 1944 per la prima volta l'esistenza di onde termiche stazionarie. Nel 1956 RichardP. Feynman (1918-1988) dimostrò che alcune delle assunzioni empiriche di Landau potevano venire giustificate rigorosamente a livello della ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] perturbativo. La costruzione coinvolge scambi di particelle di crescente complessità, ai quali il fisico americano RichardP. Feynman ha associato una suggestiva controparte pittorica, in cui le interazioni combinano in vari modi le traiettorie ...
Leggi Tutto
teorema di Hellmann-Feynman
Mauro Cappelli
Risultato che descrive la relazione tra un operatore autoaggiunto T(λ) (assunto dipendente da un parametro λ) su uno spazio di Hilbert e i suoi autovalori, [...] . Va osservato, tuttavia, che il teorema di Hellmann-Feynman vale rigorosamente solo per autofunzioni esatte dell’operatore. Tale teorema deve il nome a Hans Hellmann e a RichardP. Feynman, i quali lo ottennero in modo indipendente, rispettivamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] proof of magnetic flux quantization in a superconducting ring, "Physical review letters", 7/2, 1961, pp. 51-52.
Feynman 1954: Feynman, RichardP., Atomic theory of the two fluid model of liquid helium, "Physical review", 102/2, 1954, pp. 262-277 ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 1947.
Un altro problema, affrontato da RichardFeynman e Murray Gell-Mann, riguardava i 45-66; L. Maiani, N. C. (1935-2010), in Nature, 2010, vol. 467, p. 284; Id., Universality of the weak interactions, C. theory and where they led us, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di massa 12 (12C).
Cluster di elementi prodotti da fase gassosa. P.G. Bentley e W.Z. Henkes indipendentemente individuano la presenza di Harvard University, Cambridge, Massachusetts, e Richard Phillips Feynman, USA, California Institute of Technology, ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...