Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] quantistico, congetturata nel decennio precedente da Richard Ph. Feynman, rispetto a quello classico, almeno in di trovare una coppia q e r con le proprietà richieste è ≥1−2−p+1, essendo p il numero di fattori primi di N, si avrà un q ‘buono’ con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] I. Singer, Lawrence G. Brown, Richard G. Douglas, Peter A. Fillmore, D)
[72] ζb(z)=Traccia(b∣D∣-z) Re(z)>p, b∈ℬ.
dove δ è la derivazione δ(T)=[∣D∣,T] per è indiciata dai grafi di Feynman 1PI (un grafo di Feynman è 'una particella irriducibile' ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] , Isadore Singer, Lawrence G. Brown, Richard G. Douglas, Peter A. Fillmore, φ([u])=Indice(PuP) u∈GL1(A),
dove P è il proiettore P=(1+F)/2, F=Segno(D).
È facile indicizzata dai grafi di Feynman 1PI (un grafo di Feynman è una particella irriducibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] " (Les lois du mouvement, p. 290). Dal momento che Maupertuis p. 95). Questa valutazione sarà rafforzata dall'ulteriore sviluppo della teoria della relatività e della meccanica quantistica fino al metodo degli integrali curvilinei di RichardFeynman ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] Un'altra classe rilevante è la NP, definita come la P, ma che ammette anche macchine di Turing non deterministiche. Boston (Mass.), Jones and Bartlett, 1992.
Feynman 1982: Feynman, Richard, Simulating physics with computers, "International journal of ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] problema dei primi gemelli chiede se esistano infinite coppie di primi del tipo p, p+2. Un altro classico problema è se esistano infiniti numeri primi della , 1983, pp. 549-576.
Feynman, Hibbs 1965: Feynman, Richard - Hibbs, Albert R., Quantum ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] of remote sensing, New York, Wiley, 1987.
Feynman 1985: Feynman, Richard, QED: the strange theory of light and matter, satellites: systems, data, and environmental applications, edited by P. Krishra Rao e altri, American Met-eorological Society, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Issai Schur poi ripresa da Hermann Weyl e Richard D. Brauer sulla simmetria dei tensori e le teoria di Harish Chandra e di Robert P. Langlands, mentre le simmetrie interne di vertice mutuato dalla teoria di Feynman e in particolare dal modello di ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] Bethe, Sin-Itiro Tomonaga, Julian Schwinger, RichardFeynman e Freeman Dyson, della sua formulazione attuale: quadrivettore energia-quantità di moto del fotone, mentre q e p sono i quadrivettori energia-quantità di moto rispettivamente dell'elettrone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] un indennizzo di 2500 scudi romani (Vannucci 1878, 2° vol., p. 93), che corrispondevano a quattro anni di stipendio. Gli fu quindi ordine combinatorio sulle maniere di raggruppare n sfere. RichardFeynman dà una derivazione della formula di CM nel ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...