La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e al centro (base) per avere tre zone con differenti caratteristiche di conduzione elettrica.
I diagrammi di Feynman. RichardP. Feynman, del California Institute of Technology di Pasadena, introduce l'uso di particolari diagrammi (che prenderanno il ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] nei processi di calcolo che essi eseguono. Negli anni Novanta, sulla base di intuizioni di Paul A. Benioff e RichardP. Feynman nel decennio precedente, si è cominciato a studiare il concetto di calcolo quantistico, il suo potere computazionale, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e che, opportunamente mimati, potrebbero portare alla costruzione delle micromacchine anticipate dalla fervida fantasia del fisico teorico RichardP. Feynman.
Scienza e società
Proprio a causa del ruolo assunto nello sviluppo di nuove tecnologie, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] eseguiti con la diffusione dei neutroni fornirono una conferma dei suoi calcoli. A metà degli anni Cinquanta, RichardP. Feynman (1918-1988) sviluppò insieme con altri fisici teorie più sofisticate sulla base delle quali si poteva prevedere ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] lavoro meccanico. La costruzione di macchine molecolari artificiali fu proposta in maniera del tutto formale e astratta da RichardP. Feynman nel 1959 e ripresa in seguito da Kim E. Drexler, ricercatore del Battelle memorial institute nel campo dell ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] della nuova meccanica, dovuta al fisico statunitense RichardP. Feynman, le traiettorie classiche delle particelle perdono la C), che scambia particelle con antiparticelle, e di parità (P), che inverte gli assi spaziali riflettendoli come in uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] Peshkov riuscì a provare nel 1944 per la prima volta l'esistenza di onde termiche stazionarie. Nel 1956 RichardP. Feynman (1918-1988) dimostrò che alcune delle assunzioni empiriche di Landau potevano venire giustificate rigorosamente a livello della ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] ), da John J. Hopfield (un biofisico che sarebbe stato in seguito un pioniere delle reti neurali) e da RichardP. Feynman (fisico teorico, mente straordinaria, originale ed eclettica), in cui si proponeva un approccio multidisciplinare a una fisica ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] perturbativo. La costruzione coinvolge scambi di particelle di crescente complessità, ai quali il fisico americano RichardP. Feynman ha associato una suggestiva controparte pittorica, in cui le interazioni combinano in vari modi le traiettorie ...
Leggi Tutto
teorema di Hellmann-Feynman
Mauro Cappelli
Risultato che descrive la relazione tra un operatore autoaggiunto T(λ) (assunto dipendente da un parametro λ) su uno spazio di Hilbert e i suoi autovalori, [...] . Va osservato, tuttavia, che il teorema di Hellmann-Feynman vale rigorosamente solo per autofunzioni esatte dell’operatore. Tale teorema deve il nome a Hans Hellmann e a RichardP. Feynman, i quali lo ottennero in modo indipendente, rispettivamente ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...