La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , questa è la quarta spedizione verso il Polo Sud dell'ammiraglio Richard E. Byrd, della Marina statunitense, e la più imponente per dell'immunità. Prendendo spunto dall'osservazione di Owen del 1945 riguardante la tolleranza naturale, gli ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Royal Corinthian Yacht Club a Burnham on Crouch (1931-36); Owen Williams con la piscina di Wembley, presso Londra (1933-34 . La struttura, opera di Roger Taillibert e di P. Richard, è pressoché interamente in cemento armato prefabbricato ed è ben ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] diagram, in: Astrophysics and twentieth century astronomy to 1950. Part A, edited by Owen Gingerich, Cambridge, Cambridge University Press, 1984, pp. 90-108.
Hirsh 1979: Hirsh, Richard F., The riddle of the gaseous nebulae, "Isis", 70, 1979, pp. 197 ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] . Molto sperimentale infine il lavoro di Eric Owen Moss (n. 1943), prevalentemente localizzato a Culver York e il gigantesco Terminal 3 (2008) dell’aeroporto di Pechino. Richard Rogers (n. 1933) è invece autore della National Assembly del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] tesi sul multiculturalismo richiamano alla mente l'approccio relativistico di Richard Rorty e, più in generale, risentono dell'influenza e proprie 'comunità di vita' (da New Armony di Owen a Icaria di Cabet, fino ai kibbuzim israeliani, che Buber ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] (n. 1966) e Sophie Hannah (n. 1971), del gallese Owen Sheers (n. 1974) e dell’irlandese Leontia Flynn (n. 1974 of the land (2006; trad. it. Lo stato delle cose, 2008) di Richard Ford (n. 1944). Anche nella poesia si avverte l’eco del crollo delle Twin ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] ’, quelle di cui, per es., ha parlato Richard Florida nei suoi recenti libri. Questo e altri contemporanea: da Frank O. Gehry a Thom Mayne (Morphosis), da Eric Owen Moss a Michael Rotondi. Ospita edifici di celebri architetti stranieri come R. ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] che lo avrebbero donato a Enrico VIII, come scrisse Richard James nel foglio volante un tempo allegato al volume ( Collatio codicis Cottoniani Geneseos cum editione romana, a cura di H. Owen, London 1778; T. Astle, The Origin and Progress of Writing, ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] Mark Hellinger e da Robert Siodmak. Hellinger ispirò proprio Richard Brooks per il suo romanzo The Producer e passò . Canyon), Phil Brown (Nick Adams), Queenie Smith (Queenie), Garry Owen (Joe), Jeff Corey (Blinky), Harry Hayden (George), Bill Walker ...
Leggi Tutto
The Servant
Roberto Chiesi
(GB 1963, Il servo, bianco e nero, 117m); regia: Joseph Losey; produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok/Elstreee; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robin Maugham; [...] Vera), Wendy Craig (Susan), Catherine Lacey (Lady Mountset), Richard Vernon (Lord Mountset), Ann Firbank (dama dell'alta Magee (vescovo), Jill Melford (ragazza al ristorante), Alun Owen (vicario), Harold Pinter (uomo dell'alta società), Derek ...
Leggi Tutto
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
partenogenesi
partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzata...