L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] , sieroso, sinoviale, ghiandolare, dermoide, epidermoide e pilifero).
L'istologia ‒ termine poi coniato nel 1844 da RichardOwen (1804-1892) ‒ fondata da Bichat è squisitamente macroscopica, dacché egli non utilizzò il microscopio composto, negandone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] le sue affinità zoologiche?». Citava Linneo, Georges Cuvier, Johann Friedrich Blumenbach, Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, la disputa tra RichardOwen e Thomas Henry Huxley, e discuteva delle affinità morfologiche e anatomiche tra l’uomo e «le scimie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] animals and plants under domestication (1868) e infine in The descent of man.
Chi per esempio, come RichardOwen (1804-1892), aveva condotto raffinati studi sull'anatomia comparata degli organismi, ipotizzando l'esistenza di alcuni piani fondamentali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] philosophy of history and nature, "History of science", 21, 1983, pp. 389-413.
‒ 1994: Rupke, Nicolaas A., RichardOwen. Victorian naturalist, New Haven (Conn.)-London, Yale University Press, 1994.
Secord 1986: Secord, James A., Controversy in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] a sviluppare una 'teoria delle analogie' divenuta di primaria importanza per la zoologia, soprattutto dopo le modifiche di RichardOwen (1804-1892).
Anche Lamarck, in seguito agli studi condotti sulle conchiglie fossili delle collezioni parigine, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] A., A wolf in sheep's clothing. Carl Gegenbaur, Ernst Haeckel, the vertebral theory of the skull, and the survival of RichardOwen, "Journal of the history of biology", 28, 1995, pp. 247-280.
Gould 1977: Gould, Stephen J., Ontogeny and phylogeny ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] importanti romanzi australiani: la trilogia The fortunes of Richard Mahony, 1917-29).
Nel secondo dopoguerra la land art con particolare attenzione alla tradizione aborigena, e R. Owen (n. 1937) che si muove dal costruttivismo al minimalismo e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] monti Ozark (1832-35), e quelle di D. Owen nell'Indiana (1837-47), mentre di carattere più strettamente tecnica. Altro paesista di fama fu, ai primi del secolo XX, Richard Brown; un ritrattista, invece, coscienzioso e forse minuzioso è Edwin Harleston ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] tutte le opere da essa rappresentate, e Richard Burbage (figlio di James), primo interprete dei Londra 1927; Gordon Home, Medieval London, Londra 1927.
Sul porto: D. J. Owen, The port of London yesterday and to day, Londra 1927; L. L. Rodwell Jones ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] alla risistemazione degli spazi pubblici (2010); Eric Owen Moss, che ha continuato ad affiancare l’attività n. 1912), Grace Paley (n. 1922) e Norman Mailer (n. 1923).
Mentre Richard Ford (n. 1944) ha proseguito in Let me be Frank with you (2014; ...
Leggi Tutto
turista spaziale
loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima volta una compagnia privata a effettuare...
partenogenesi
partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzata...