• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Cinema [24]
Biografie [17]
Temi generali [6]
Biologia [5]
Matematica [4]
Sport [4]
Filosofia [3]
Storia della biologia [3]
Storia della matematica [3]
Teatro [3]

DeLillo, Don (propr. Donald Richard)

Lessico del XXI Secolo (2012)

DeLillo, Don (propr. Donald Richard) DeLillo, Don (propr. Donald Richard). – Scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1936). È considerato uno dei più importanti scrittori [...] e le interpretazioni complottiste, le uccisioni del presidente John Fitzgerald Kennedy e del suo presunto assassino Lee Harvey Oswald e gli eventi politici che le precedettero. Le contraddizioni della storia statunitense sono al centro anche di ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FITZGERALD KENNEDY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA DI CONSUMO – FANTASCIENTIFICO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeLillo, Don (propr. Donald Richard) (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il quotidiano Daily Worker, cui l'internamento dei fascisti britannici (Sir Oswald Mosley, l'on. cap. Ramsay, ecc.) toglieva il miglior di socialismo azionistico-saragattiano, il cui capo, Sir Richard Acland, battuto nel luglio del 1945 e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] eponimo, ispirato all’ebreo polacco realmente esistito Oswald Rufeisen. Romanzi di storia che presuppongono la Tartt (The goldfinch, 2013; trad. it. Il cardellino, 2014) e Richard Ford (Canada, 2012; trad. it. 2013) rinfrescano la tradizione del ‘ ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] ), del monaco di Salisburgo (fine del sec. XIV), di Oswald von Wolkenstein (1367-1445), poi frammenti con canzoni di Walther von si riscontra nelle opere di J. Marx (nato nel 1882), Richard Strauss e Hans Pfitzner (nato nel 1869). Attraverso H. Wolf ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti

SICKERT, Walter Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SICKERT, Walter Richard Arthur Popham Pittore e disegnatore, nato a Monaco di Baviera il 31 maggio 1860, figlio del pittore Oswald S. Fu allievo di J. M. Whistler a Londra; venne eletto presidente della [...] Società degli artisti britannici nel 1928 e membro della Reale accademia nel 1934. Egli ha avuto parte importante nello sviluppo della pittura inglese, fondendo le due tendenze impressionistiche, rappresentate ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – EPOCA VITTORIANA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICKERT, Walter Richard (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] JPN 3. Charles Winslow RSA doppio maschile 1. Oswald Noel Turnbull e Max Woosnam GBR 2. Seiichiro Kashio Paul-Heinz Wellmann FRG 5000 m maschile 1. Lasse Viren FIN 2. Richard 'Dick' Quax NZL 3. Klaus-Peter Hildenbrand FRG 10.000 m maschile ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] è stata formulata per la prima volta da Oswald Spengler. Seguendo le sue tracce, Bertrand Gille West, Malibu (Ca.), Undena Publications, 1976. Kremer 1980: Kremer, Richard L., Bernard Walther's astronomical observations, "Journal for the history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] unico che non ripeta alcunché da niente e da nessuno è Oswald Spengler. Autori, per altro, senza i quali proprio non si suo svolgimento intellettuale Nietzsche avesse ormai abbandonato Richard Wagner alle equivoche seduzioni decadenti e cristiane del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Aa, 1689. Croll: Croll, Oswald, Basilica chymica, continens philosophicam propria morale, Amsterdam, Marc et Pierre Huguetan, 1691 (ripr. facs.: with a new introd. by Richard A. Watson, New York, Johnson, 1970, 3 v.). ‒ Régis, Pierre-Sylvain, L' ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Il DNA è il principio trasformante dello pneumococco. Oswald T. Avery, Colin MacLeod e Maclyn McCarty della , questa è la quarta spedizione verso il Polo Sud dell'ammiraglio Richard E. Byrd, della Marina statunitense, e la più imponente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali