La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] e politici enfatizzano solo in parte il richiamo alla religione come elemento d’identità sia durante la presidenza di RichardNixon sia durante quella di Gerald Ford. In quegli anni si registrano inoltre due fondamentali sentenze della Corte Suprema ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] 1975 e da cinque successivi test nel 1998.
Era stato il test del 1975 che aveva indotto l’allora presidente americano, RichardNixon, a creare l’NSG (Nuclear Suppliers Group), che raccoglieva i Paesi firmatari dell’NPT e possessori di tecnologia e/o ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] nei confronti degli Stati Uniti. Le violenze che si verificarono nel 1958 in occasione di un viaggio del vicepresidente RichardNixon in molti paesi latinoamericani ne furono la testimonianza. Nel 1959 a Washington e a Buenos Aires alcune riunioni ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] Dick Cheney. Il segretario alla Difesa Donald Rumsfeld, anch’egli con una lunga carriera alle spalle accanto ai presidenti RichardNixon e Gerald Ford, rappresentava l’ala dura dei neoconservatori, presenti con uno dei loro principali teorici, Paul ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] essere solo avvicinato, ma mai completamente rinnegato. Anche i più realisti fra i presidenti americani, da Theodore Roosevelt a RichardNixon a G.W. Bush, hanno sempre dovuto tener conto di questi principi, senza i quali non avrebbero potuto contare ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] B stafilococcica alla Coxiella burnetii che produce una particolare forma di polmonite. Il programma viene chiuso dal presidente RichardNixon nel 1972, affidando al nucleare il ruolo di deterrente, e nel 1975 gli Stati Uniti firmano la Convenzione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] . Kennedy (1961-63), Lyndon B. Johnson (1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61), RichardNixon (1969-74), Gerald R. Ford (1974-77), Ronald Reagan (1981-89) e George Bush (1989-93). Durante la presidenza di Bush ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] delle relazioni fra Roma e Washington. Con l’avvicendamento tra l’amministrazione democratica e quella repubblicana di RichardNixon, le osservazioni di Ortona sulle tensioni dell’opinione pubblica statunitense riguardo alla guerra in Vietnam e al ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] e Russia: crisi a confronto, in La Stampa, 3 ottobre 1973, p. 1) e dagli Stati Uniti della presidenza di RichardNixon, poi confluiti nei volumi Ultime notizie dall’URSS (1974) e La crisi americana (1975).
Nell’ottobre del 1974 lasciò Torino e ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] .
Dopo la sospensione della convertibilità del dollaro in oro – annunciata nell’agosto del 1971 dal presidente degli Stati Uniti RichardNixon – iniziò su scala globale una lunga e acuta fase instabilità finanziaria. Sindona si dedicò più di altri ...
Leggi Tutto
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...
Watergate
〈u̯òtëġeit〉. – Nome di un complesso edilizio della città statunitense di Washington dove, nel 1972, aveva sede il comitato per la campagna elettorale del partito democratico e che fu al centro di uno scandalo di spionaggio politico...