REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Mute Stones Speak: Reading Columns in S. Nicola in Carcere and S. Maria in Aracoeli, in Architectural Studies in Memory of RichardKrautheimer, a cura di C.L. Striker, Mainz a. R. 1996, pp. 83-86; S. Settis, Les remplois, in Patrimoine, temps, espace ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] in P. U.’s oration De Lingua Latina, in Neulateinisches Jahrbuch, II (2000), pp. 125-153; A. Andreoli, P. U., RichardKrautheimer e le chiese di Roma, in Ecclesiae Urbis, a cura di F. Guidobaldi - A. Guiglia Guidobaldi, I, Città del Vaticano 2002 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] -96, n. 7, pp. 125-128; M.J. Gill, "Una simile Chosa": Alberti and harmony in the Roman façade, in Pratum Romanum. RichardKrautheimer zum 100. Geburtstag, a cura di R.L. Colella et alii, Wiesbaden 1997, pp. 113-130; Chr.L. Frommel, Roma, in Storia ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] del Vaticano 1994, pp. 42-44, 47, 220; R. Papa, Caravaggio, Firenze 2002, p. 90; A. Andreoli, Pompeo Ugonio, RichardKrautheimer e le chiese di Roma, in Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso internazionale di studi sulle chiese di Roma, Roma … 2002 ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] mittelalterlichen Bauten, Berlin 1915, pp. 54-58; R. Krautheimer, Die Kirchen der Bettelorden in Deutschland, Köln 1925; E , pp. 136-190: 168-169; F. Roth, Cardinal Richard Annibaldi First Protector of the Augustinian Order (1243-1276), Augustiniana 2 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Zanini
Caratteri generali
di Richard Hodges
La storia dell'architettura nel periodo compreso tra il V e La basilica di S. Maria in Cosmedin, Roma 1927; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986; Id., Tre capitali cristiane ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] mittelalterlichen und neuzeitlichen Epigraphik (1976-1984), München 1987; K. Krautheimer, A Note on the Inscription in the Apse of Old St to the Holy Land, Jerusalem-Warminster 1981; J. Richard, Les récits de voyages et de pèlerinages (Typologie des ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Sciences Religieuses", 26, 1936, pp. 385-418, 563-78.
M. Richard, La lettre 'Confidimus quidem' du pape Damase, in Mélanges H. Grégoire, III, Roma 1877, pp. 653, 693-96.
R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl-A. Frazer, Corpus basilicarum christianarum ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] - cattedrali come quella Lateranense e quella di Antiochia (Krautheimer, 1983) e chiese sulle tombe dei martiri e nei in Studies in Art and Literature of the Near East in Honor of Richard Ettinghausen, a cura di P. Chelkowski, New York 1974, pp. 85 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] favorevoli la tesi, a suo tempo suggerita da Richard Delbrück, il quale attribuiva al fondatore il sarcofago 24; G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 390-391; R. Krautheimer, Tre capitali cristiane, cit., pp. 76-77; F. de’ Maffei, Bisanzio e ...
Leggi Tutto