La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] apparente orbita intorno a Giove; la scoperta è poco dopo confermata da Richard H. Cromwell con il telescopio da 2,25 m del Kitt Peak , Universität Basel, Daniel Nathans, USA, e Hamilton Othanel Smith, USA, entrambi della Johns Hopkins University ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la medicina o la fisiologia, insieme a Werner Arber e Hamilton Smith.
I linfociti sono la base cellulare dell'immunità. James elettrone.
Introdotta la spettroscopia NMR in trasformata di Fourier. Richard R. Ernst e Weston A. Anderson, della Varian ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] una certa analogia con le equazioni canoniche di Hamilton, mentre la trasformazione di Weber fornisce una forma stelle doppie). Tra il 1860 e il 1861 Dirichlet, Richard Dedekind e Georg Friedrich Bernhard Riemann studiarono (in variabili lagrangiane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] si basava su un procedimento sviluppato da William R. Hamilton (1805-1865) per la meccanica; in questo caso physics, in: The physics of empire. Public lectures, edited by Richard Staley, Cambridge, Whipple Museum of the History of Science, 1994, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] energia cinetica T e funzione delle forze U la forma che dà Hamilton a questo principio è la seguente:
La funzione principale S è definita (1. ed.: 1949).
Lindt 1904: Lindt, Richard, Das Prinzip der virtuellen Geschwindigkeiten: seine Beweise und ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] non matematici, come, per esempio, il classico di Richard V. Southwell, An introduction to the theory of elasticity in cui S non appare esplicitamente.
L'altra idea fondamentale di Hamilton fu di mostrare come l'equazione del moto si possa esprimere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] , scoperto da Halley negli anni Novanta del Seicento e valutato da Richard Dunthorne nel 1749 pari a 10″/secolo, e un'apparente accelerazione da parte di Peter Andreas Hansen, William Rowan Hamilton, Carl Gustav Jacob Jacobi e Charles-Eugène Delaunay ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] e William Rowan Hamilton. Carl Gustav Jacob Jacobi si rivolse, influenzato da Euler, Lagrange e Hamilton, sia a questi meccanica quantistica fino al metodo degli integrali curvilinei di Richard Feynman. Tuttavia oggi non si tratta tanto dell'idea ...
Leggi Tutto