Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] si segnalano Goldfinger, 1964, Agente 007 ‒ Missione Goldfinger, di Guy Hamilton; Thunderball, 1965, Agente 007, Thunderball ‒ Operazione tuono, di Young the needle (1981; La cruna dell'ago) di Richard Marquand, da K. Follett. L'avvento della guerra ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] il 9 aprile 1898, Araldo nel Lohengrin di Richard Wagner, poi Enrico nella Lucia di Lammermoor di , Wesport (Conn.) 1984; T. R., in The Metropolitan encyclopedia, a cura di D. Hamilton, New York 1987, p. 312; R. Celletti, T. R., in Musica, LX (1990 ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] ) di John Huston, Violent Saturday (1955; Sabato tragico) di Richard Fleischer, The kill-ing (1956; Rapina a mano armata) di ; Yado) di R. Fleischer, Sigourney Weaver in Alien, Linda Hamilton in The Terminator, e Jamie Lee Curtis in Blue steel (1990 ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] I mandei. Gli ultimi gnostici, Brescia 1993 pp. 85-132; F. Richard, Les frères Vecchietti, diplomates, érudits et aventuriers, in The Republic of letters and the Levant, a cura di A. Hamilton - M.H. van den Boogert - B. Westerweel, Leiden-Boston 2005 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Lisieux.
Il problema sembrava risolto, dal momento che anche Richard de Courcy aveva rinunciato alle sue pretese. Il d' stati ritrovati altri tre manoscritti appartenuti al C.: l'Hamilton 648/1(Berlino Est, Deutsche Staatsbibliothek) contenente l' ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] il 1887 e il 1888 da James Madison, Alexander Hamilton e John Jay.
L’eccezione americana
Il nuovo ), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61), Richard Nixon (1969-74), Gerald R. Ford (1974-77), Ronald Reagan (1981-89) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] restrizione specifica per un sito viene scoperta nel 1970 da Hamilton Smith alla Johns Hopkins University. Da allora sono stati nella cellula da cui era stato tolto. Nel 1981 Richard Palmiter, della University of Washington, Seattle, e Ralph ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] Londra nel 1764, ma anche dall'allievo dello stesso C., Richard Earlom) e quindi stampate, con enorme diffusione (Cipriani's Rudiments incisi dal Bartolozzi); Urnam hanc... eques G. Hamilton... in Angliam transmisit et aeri incidendam curavit, London ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] , 1993). Neanche la medaglia commissionata da Basil Hamilton per l’irlandese Francesco Hutcheson giustifica la possibilità Florence: Antonio Selvi’s portrait medals of John and Richard Molesworth, in Irish architectural and decorative studies, VIII, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] im Zeitalter der Kreuzzüge (1099-1291), Köln 1940.
J. Richard, Le royaume latin de Jérusalem, Paris 1953, pp. Königreich Jerusalem, in M.G.H., Schriften, XXVI, 1977.
B. Hamilton, The Latin Church in the Crusader States. The Secular Church, London ...
Leggi Tutto