Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] . La congettura è stata risolta nel 2003 da Perelman, che ha portato a termine un approccio proposto da Richard S. Hamilton, superando difficoltà tecniche molto ardue. Per dare un’idea di questo programma e della portata della sua soluzione, dovremo ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] pp. 119-133; O. Grabar, The Paintings, in R.W. Hamilton, Khirbat al Mafjar. An Arabian Mansion in the Jordan Valley, Oxford 1959 in the Islamic World, "Papers from a Colloquium in Memory of Richard Ettinghausen, New York 1980", a cura di P. Soucek, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] specie' (1966). Il genetista inglese William D. Hamilton affrontò il problema dell'altruismo nei sistemi biologici di tipo perfettamente dall'immagine del 'gene egoista', usata da Richard Dawkins e ripresa dal fondatore della sociobiologia Edward O ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] -7, London 2006.
J. Collins, Sculpture today, London 2007.
G. Harper, T. Moyer, Conversations on sculpture, Hamilton (N.J.) 2007.
Richard Serra. Sculpture. Forty years, ed. K. McShine, L. Cooke, New York 2007 (catalogo della mostra).
Louise Bourgeois ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] ultimamente riscattato filosofi morali e della politica come Richard Rorty.Il pragmatismo ebbe origine nelle discussioni fra dibattito sulla critica di John Stuart Mill a William Hamilton - il filosofo del realismo scozzese più seguito negli Stati ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] epigrafi, in parte di ascendenza ciriacana, imparentata con il codice Hamilton di Donà; va rilevato che 17 tituli della silloge del copie del commento alla Fisica) a Thomas Bradwardine, Richard Swineshead, William Heytesbury, Ralph Strode; i francesi, ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] concetti di 'replicatore' e 'interattore', introdotti rispettivamente da Richard Dawkins nel 1976 e da David Hull nel 1980 e eusociali è rimasta inspiegata, fintantoché nel 1964 William Hamilton (1937-2000) non ne ha dimostrato l'ammissibilità ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] , su libretto di un certo colonnello W. H. Hamilton, non altrimenti identificato, che, rappresentata il 23 maggio . Fu autrice di canzoni e sposò nel 1899 il commediografo Richard Neville Lynn. William Charles Cunnigham, figlio di Montague Philip, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] probabilmente a Roma dal pittore e archeologo inglese Gavin Hamilton; entrambi i lavori sono conservati nel Museo delle (catal.), Siena 1984; G. Cefariello Grosso, in La Manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] conservati nelle Biblioteche d’Italia, Roma 1989, ad ind.; F. Richard, Les frères Vecchietti, diplomates, érudits et aventuriers, in The Republic of letters and the Levant, a cura di A. Hamilton - M.H. van den Boogert - B. Westerweel, Leiden-Boston ...
Leggi Tutto