FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 248-262; D.V. Thompson, G.H. Hamilton, An Anonymus Fourteenth Century Treatise 'De arte illuminandi'. The Egeria's Travels to the Holy Land, Jerusalem-Warminster 1981; J. Richard, Les récits de voyages et de pèlerinages (Typologie des sources du ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] (Lyon 6-8 octobre 2005), éd. par J.-N. Guinot, F. Richard, Paris 2008, pp. 389-412; C. Humfress, Citizens and Heretics. Late Patterns, Problems and Approaches, ed. by C.M. Bellito, L.I. Hamilton, Ashgate 2005, pp. 88-103.
35 Cfr. E. Zocca, L’identità ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] del teatro di Acmonia (p. 777), erroneamente identificato da Hamilton con Traianopolis: H. P. Isler, TGR, III, 86; A. Ianiro, TGR, II, p. 15.
GALLIA AQUITANIA
Antigny: Ch. Richard, in Bulletin de la Société des Antiquaires de l'Ouest, XVI, 1982, p. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Schönbrunn GDR
pattinaggio artistico
individuale maschile
1. Scott Hamilton USA
2. Brian Orser CAN
3. Josef Sabovcík gobbe maschile
1. Janne Lähtela FIN
2. Travis Mayer USA
3. Richard Gay FRA
salto femminile
1. Alisa Camplin AUS
2. Veronica Brenner ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e in seguito ribattezzato barometro dal fisico-chimico Richard Boyle. Nello stesso anno pubblica Opera geometrica.
il concorso per fornire le turbine alla centrale idroelettrica di Hamilton (Ontario, Canada), la prima a utilizzare le acque delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] rivela particolarmente utile il termine 'meme' coniato da Richard Dawkins (v., 1976), di cui egli fornisce 1976 (tr. it.: Il gene egoista, Firenze 1979).
Douglas-Hamilton, I., Douglas-Hamilton, O., Among the elephants, New York 1975.
Gilliard, E. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] London Metropolitan University Graduate Centre (2003); dell’Hamilton Building (2006, con Davis partnership architects) e il gigantesco Terminal 3 (2008) dell’aeroporto di Pechino. Richard Rogers (n. 1933) è invece autore della National Assembly del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Bibl.: Antiquités Etrusques Grecques et Romaines, tirées du cabinet de Mr. Hamilton à Naples, 1766, 1767; Michaelis, pp. 109-113; 293 Marlborough(1758-1817).
Bibl.: Michaelis, p. 85.
Collezione Richard Mead (1673-1753). - La collezione fu venduta all' ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] esposti in precedenza. Il sociobiologo Richard Dawkins, tra i precursori di panda's thumb, New York 1980 (tr. it.: Il pollice del panda, Roma 1983).
Hamilton, W.D., The genetical theory of social behaviour, I-II, in "Journal of theoretical biology ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] con i quali poi realizzare altrove installazioni, è l’inglese Richard Long (n. 1945), che da anni continua la sua paesaggisti, a metà tra arte e architettura, come Ian-Hamilton Finlay, sposano la tesi euristica dello spontaneismo del paesaggio, ...
Leggi Tutto