ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Mostra del soldato), eseguì il ritratto a mezzo busto di Richard Randall Davies (fuso in bronzo nel 1924, e disperso) e . privata), di Alessandra Morpurgo (1934, coll. privata), di Oretta Ginori (1928-34, coll. privata) e di Luigi Amedeo di Savoia- ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , a Pavia, a Vicenza, a Sassuolo, a Torino, a Milano (Richard, 1842), ecc. Nel 1785 Giov. Trevisan, detto Volpato, ne impianta , Angelo Minghetti a Bologna, i Rubbiani a Sassuolo, i Ginori a Doccia, Ulisse Cantagalli a Firenze, il Castellani e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e in seguito ribattezzato barometro dal fisico-chimico Richard Boyle. Nello stesso anno pubblica Opera geometrica.
Toaldo.
1737
• Nei pressi di Doccia (Firenze), Carlo Lorenzo Ginori (1702-1757) crea la fabbrica di porcellane che da lui prenderà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] borace in California non fece crollare i prezzi. Sarà Piero Ginori Conti, marito di Adriana de Larderel, a rilanciare l’azienda . Risale già a questa fase la collaborazione con la Richard, la nota azienda toscana che, accanto alle porcellane di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Repubblica del 6 novembre 2010, p. 39, ‘Cultura’ (Anais Ginori).
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone l’Italia da nord a sud, isole comprese (Paola Richard, huffingtonpost.it, 6 maggio 2013).
Espressione ingl. composta dall ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] accessioni, 1174 (già nella raccolta privata del principe Ginori Conti, 0092). Il codice estense sembra essere rimasto sei le copie del commento alla Fisica) a Thomas Bradwardine, Richard Swineshead, William Heytesbury, Ralph Strode; i francesi, in ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] ancora oggi è conservata. Selvi aveva già lavorato con i Ginori qualche anno prima. Nel 1747 i registri di pagamenti della Florence: Antonio Selvi’s portrait medals of John and Richard Molesworth, in Irish architectural and decorative studies, VIII, ...
Leggi Tutto
Industriale (Nyon, Vaud, 1812 - Milano 1886); fondò a Milano (1840) uno stabilimento per la fabbricazione di prodotti ceramici, poi sviluppato dal figlio Augusto (Milano 1856 - ivi 1930) e riunito nell'organizzazione [...] R.-Ginori, con gli stabilimenti Sebastiano Palme di Pisa (1887) e Ginori di Doccia (1896), Mondovì (1897), Rifredi (1906) e La Spezia (1927). ...
Leggi Tutto