• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [26]
Arti visive [24]
Industria [5]
Storia [3]
Arredamento e design [2]
Arti minori [2]
Archeologia [2]
Musica [2]
Storia contemporanea [2]
Accademie scuole e movimenti [1]

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] comune 366 esercizî con 2787 addetti: tra gli stabilimenti più importanti sono quelli per la fabbricazione delle ceramiche Richard-Ginori e Vittoria, situati nella frazione Carassone. In seguito all'apertura del tronco Fossano-Mondovì-Ceva, a doppio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti

DOCCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Frazione del comune di Sesto Fiorentino, nota per la celebre fabbrica di ceramiche. Il marchese senatore Carlo Ginori la fondò nel 1735 e i suoi successori le diedero continuo incremento acquistando al [...] principio del sec. XIX le forme della dismessa fabbrica di Capodimonte. Verso la fine del secolo divenne proprietà della società Richard-Ginori. Un museo conserva esemplari della produzione dall'origine fino a oggi. ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO FIORENTINO – RICHARD-GINORI – CARLO GINORI

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] del Comune di Sesto Fiorentino – un simbolo della storia operaia d’Italia grazie alla presenza dal 1735 della Richard Ginori –, in un territorio comunque a forte egemonia socialista e poi comunista. Il dialogo con le istituzioni pubbliche avviene ... Leggi Tutto

DE ALBERTIS, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Edoardo Roberto Massetti Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] esempi dell'attività del D. nel campo dell'arte applicata sono il piatto in ceramica Gorgone per la Società ceramica Richard Ginori (1919; ripr. in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 168), l'impugnatura di spada eseguita per il comandante L. Rizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BARRILI – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA – TUNNEL DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Edoardo (1)
Mostra Tutti

MEUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Vincenzo Laura Mocci – Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] nella cappella Brancacci, in Critica d’arte, LI (1986), pp. 68-72; E. Maggini Catarsi, Il Museo di Doccia, in La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Milano-Roma 1988, p. 27; C. Caneva, in I pittori della Brancacci agli Uffizi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICA DEL PARADISO – RATTO DI PROSERPINA – ELISABETTA FARNESE – ANTONIO NICCOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

TICCIATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria Alessandra Giannotti Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] moderazione. Della composizione si conoscono anche una terracotta preparatoria (collezione privata), una cera (Sesto Fiorentino, Museo Richard-Ginori) e la relativa versione in porcellana della manifattura di Doccia. Sulla stessa linea si trovano i ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – ANTON DOMENICO GABBIANI

VERONESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERONESI, Luigi Miriam Panzeri Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] da Veronesi per Campo grafico, Casabella, Domus, Fili. Realizzò le pubblicità di aziende e prodotti quali: Richard-Ginori, Caffé Cirio, Termolux, Lane Rossi, Cementite, Linoleum. Sempre occupandosi di pubblicità, partecipò al volume Italiani di ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – MOVIMENTO ARTE CONCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CORNACCHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Agostino Robert Engass Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia. Nel [...] ], pp. 534 s.); un esemplare, completo di nuvole e luna, in porcellana, su modello del C., è conservato nel Museo Richard Ginori di Sesto Fiorentino (Antichità viva, IV [1965], 2, p. 29). Non sono datati, ma probabilmente appartengono alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AUGUSTO III DI POLONIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNACCHINI, Agostino (2)
Mostra Tutti

Cascèlla, Tommaso

Enciclopedia on line

Cascèlla, Tommaso Pittore e ceramista italiano (Ortona a Mare 1890 - Pescara 1968), figlio e allievo di Basilio; ha coltivato soprattutto la pittura di paesaggio e l'arte della ceramica (per la manifattura Richard-Ginori [...] di Doccia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERAMICA – PESCARA – ORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cascèlla, Tommaso (1)
Mostra Tutti

art nouveau

Enciclopedia on line

Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] . A Milano operavano il maestro del ferro battuto A. Mazzucotelli e l’ebanista E. Quarti; la società ceramica Richard-Ginori orientò verso il nuovo stile la produzione degli stabilimenti di San Cristoforo e Doccia, e così l’officina vetraria fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ESTREMO ORIENTE – ARTS AND CRAFTS – SEZESSIONSTIL – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su art nouveau (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali