Remick, Lee
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Massachusetts) il 14 dicembre 1935 e morta a Los Angeles il 2 luglio 1991. Bionda, seducente, dall'aspetto fragile [...] Cellan Jones. Tra le interpretazioni cinematografiche di questi anni, l'horror satanico The omen (1976; Il presagio) diretto da RichardDonner, con Gregory Peck, il film di spionaggio Telefon (1977) di Don Siegel e, nel 1979, l'ottima prova offerta ...
Leggi Tutto
Pryor, Richard (propr. Thomas Franklin Lenox)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 1° dicembre 1940. Interprete dalle forti potenzialità comiche, dalla grande [...] di commedie come Stir crazy (1980; Nessuno ci può fermare) di Sidney Poitier, The toy (1982; Giocattolo a ore) di RichardDonner e Brewster's millions (1985; Chi più spende… più guadagna) di Walter Hill. Nel 1986 ha scritto, sceneggiato e diretto Jo ...
Leggi Tutto
Reeve, Christopher
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 25 settembre 1952. Dotato di un fisico atletico e di una bellezza dai tratti regolari, R. si [...] è imposto al grande pubblico come interprete di Superman (1978) diretto da RichardDonner, il personaggio dei fumetti nato dalla fantasia di J. Siegel e J. Shuster.
Figlio di uno scrittore e di una giornalista, R. calcò i palcoscenici teatrali fin da ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] latini dare litteras alicui, dare litteras ad aliquem: fr. donner une lettre à quelqu'un; confusione in forza della quale si Vergi, spesseggiano romanzi più pesanti e faticosi (p. es. Richard li Biaus, il Sone de Nansai, ecc.) ovvero fantasmagorici, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Passo Evans, attraversa il Grande Bacino e per il Donner Pass raggiunge S. Francisco. La sua costruzione fu tecnica. Altro paesista di fama fu, ai primi del secolo XX, Richard Brown; un ritrattista, invece, coscienzioso e forse minuzioso è Edwin ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Maulpertsch, questa da Permoser, Mattielli, Giuliani, G. R. Donner.
Il passaggio al sec. XIX è formato da una corrente la morte del cancelliere Engelbert Dollfuss. La nomina di Richard Schmitz a commissario federale e poi a borgomastro della città ...
Leggi Tutto
Sellers, Peter (propr. Richard Henry)
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925 e morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane di una [...] donna, noto anche come Woman times seven (1967), e da Richard Quine in The prisoner of Zenda (1979; Il prigioniero di , What's new, Pussycat? (1965; Ciao Pussycat) di Clive Donner, prima sceneggiatura di Woody Allen, e The party (1968; Hollywood ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] sua capacità mimetica si ebbe con l'Enrico II di Becket, in cui diede vita a un interessante 'duello' con Richard Burton. Fu Clive Donner a coglierne la propensione per la commedia con il suo What's new, Pussycat? (1965; Ciao Pussycat), genere che lo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Der Liebensexpreß di Robert Wiene del 1932, Abenteuer am Lido di Richard Oswald, 1933, La città dell’amore di Mario Franchini e Giacomo come De Sica, Visconti, Fellini, George Stevens, Clive Donner, che accettano di far parte, sia pure formalmente, ...
Leggi Tutto
Davis, Sammy Jr.
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] ) di Bob Fosse, fu soprattutto nel dittico costituito da Salt & pepper (1968; Sale e pepe ‒ Super spie hippy) di Richard D. Donner e dall'ottimo One more time (1970; Controfigura per un delitto) di Jerry Lewis, a scatenarsi, in coppia con Peter ...
Leggi Tutto