Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Dietrich, Brigitte Helm aveva enigmaticamente delineato lo sguardo della notte in Alraune (1930) di Richard Oswald, come in L'argent (1929) di Marcel L'Herbier, e Louise Brooks in Die Büchse der Pandora (1928; Lulu ‒ Il vaso di Pandora) e in Das ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] chim cher-ee) e la migliore colonna sonora originale (di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman); My fair lady di del 1983 Terms of endearment (Voglia di tenerezza) di James L. Brooks ha ottenuto cinque O.; nell'edizione del 1986 Children of a lesser ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] Theodora goes wild (1936; L'adorabile nemica) di Richard Boleslawski e The awful truth (1937; L'orribile verità as it gets (1997; Qualcosa è cambiato) di James L. Brooks; segno che forse è stato trovato un equilibrio tra esigenze manageriali moderne ...
Leggi Tutto
Young Frankenstein
Federica De Paolis
(USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] personaggio gretto, dogmatico e meschino dell'ispettore Kemp, a cui Brooks fa calcare l'accento tedesco fino all'eccesso. Le figure Mars (ispettore Kemp), Gene Hackman (eremita cieco), Richard Haydin (Herr Falkenstein), Liam Dunn (Mr. Hilltop), ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] Boyle (Wizard), Harvey Keitel ('Sport' Matthew), Albert Brooks (Tom), Leonard Harris (senatore Charles Palantine), Steven di Palantine), Ralph Singleton (intervistatore televisivo), Richard Higgs (funzionario dei servizi segreti), Victor Magnotta ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] good as it gets (1997; Qualcosa è cambiato) di James L. Brooks, e uno nel 1984 come miglior attore non protagonista per Terms of on wheels, 1967, Angeli dell'inferno sulle ruote, di Richard Rush) gli permisero di trovare le giuste tonalità con ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] posto come presidente, affiancato nell'impresa dal figlio Richard, realizzando film di grande successo come The sound produzione. Fu quest'ultimo a lanciare nuovi autori come Mel Brooks e Paul Mazursky e ad avviare la produzione della trilogia di ...
Leggi Tutto
Wilder, Gene
Francesco Zippel
Nome d'arte di Jerome Silberman, attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) l'11 giugno 1933. Entrato nella cosiddetta 'Mel [...] medico innamorato di una pecora. Nel 1974 insieme a Brooks raggiunse il vertice della sua carriera con Blazing saddles ( gli permise di avviare il fortunato sodalizio con il comico Richard Pryor. In seguito diresse e interpretò The world's greatest ...
Leggi Tutto
Winger, Debra (propr. Mary Debra)
Marina Blasi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] (1983; Voglia di tenerezza) di James L. Brooks, sua seconda nomination, ha quindi fornito un'interpretazione . Nel 1993 con Shadowlands (Viaggio in Inghilterra) di Richard Attenborough, ispirato alla vita dello scrittore e critico letterario ...
Leggi Tutto
Bailey, John
Simone Emiliani
Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a Moberly (Montana) il 10 agosto 1942. Tra i collaboratori più fedeli di Paul Schrader e Lawrence Kasdan, grazie [...] vita a modo mio) di Robert Benton, As good as it gets (1997; Qualcosa è cambiato) di James L. Brooks, Living out loud (1998; Kiss) di Richard LaGravenese, e il mélo ambientato nel mondo del baseball For love of the game (1999; Gioco d'amore) di Sam ...
Leggi Tutto