KRUGER, Hardy
Monica Cardarilli
Krüger, Hardy (propr. Eberhard)
Attore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 12 aprile 1928. Grazie anche alle inconfondibili caratteristiche fisiche, K. ha rappresentato [...] in un piccolo ruolo, in Wrong is right, noto anche come The man with the deadly lens (1982; Obiettivo mortale) di RichardBrooks. Ha inoltre preso parte ad alcune serie televisive come War and remembrance (1988) di Dan Curtis e ha diretto e prodotto ...
Leggi Tutto
Paget, Debra
Francesco Costa
Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] Fu una squaw indiana resa schiava da un torvo cacciatore (Robert Taylor) in The last hunt (1956; L'ultima caccia) di RichardBrooks, e risultò incantevole nel ruolo di Lilia, portatrice d'acqua, in The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] per un omicidio, fugge travestita da uomo con Richard Arlen. Concluse questo periodo The canary murder case cinéma, Paris 1957, pp. 475-92.
J. Card, The intense isolation of Louise Brooks, in "Sight and sound", Summer 1958.
F. Buache, G.W. Pabst, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con i diversi volumi della sua opera più nota, Poor Richard’s al;manack (1733-38), sorta di enciclopedica summa in sede critica. Ma è con l’opera di I. Babbitt e V.W. Brooks e, soprattutto in Inghilterra, con la scuola di Cambridge di I.A. Richards, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l'écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960).
J.-P. Richard, Littérature et sensation, Paris 1954.
M. Blanchot, L'espace littéraire and the grande tarantelle, 1988). La strada aperta dalla Brooks conduce alla sovversività esibita di J. Jordan (n. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Bodley (1901); e diverse altre nei quartieri orientali, di Giacomo Brooks.
Eccettuate le chiese, Londra non è molto ricca di begli scrisse quasi tutte le opere da essa rappresentate, e Richard Burbage (figlio di James), primo interprete dei maggiori ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] . Carpenter, M. Scorsese, J. Ivory, C. Eastwood, W. Allen, M. Brooks e altri - e di quelli che si affermarono nel decennio successivo - R. Scott comfort farm (1996) di J. Schlesinger, di Looking for Richard (1996; Riccardo iii - Un uomo un re) di Al ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] n. 1912), Grace Paley (n. 1922) e Norman Mailer (n. 1923).
Mentre Richard Ford (n. 1944) ha proseguito in Let me be Frank with you (2014; Match point(2005) e Blue Jasmine (2013); James L. Brooks, dal tocco delicato e sommesso, e una figlia d’arte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] tra culture) sembra caratterizzare la realtà presente. È Richard Sennett (v., 1998) a fornire l'interpretazione più force us to choice between privacy and freedom?, Reading, Mass., 1998.
Brooks, D., Bobos in Paradise, New York 2000.
Burt, R., The ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] corrispondono a neuroni a vasopressina o a ossitocina (v. Richard e altri, 1978).
La frequenza dei potenziali d'azione d'inibizione, di origine olfattiva o genitale, e di facilitazione. Brooks e altri (v., 1962) hanno dimostrato che il 10% dei ...
Leggi Tutto