• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [42]
Arti visive [35]
Cinema [19]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Economia [7]
Storia [7]
Diritto [7]
Film [5]
Generi e ruoli [5]

KISSLING, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

KISSLING, Richard Paul Ganz Scultore, nato il 15 aprile 1848 a Wolfwil (cantone di Soletta), morto il 19 luglio 1919 a Zurigo. Studiò a Roma all'accademia di S. Luca e presso lo scultore Schlöth. Dopo [...] del portale principale della stazione di Lucerna. Il K. eseguì inoltre numerosi monumenti sepolcrali e ritratti. Bibl.: W. L. Lehmann, R. K. (Neujahrsblatt der Zürcher Kunstgesellschaft), 1920; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XX, Lipsia 1927. ... Leggi Tutto

HUNT, Richard Morris

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, Richard Morris Anne Fitz Gerald Architetto, nato il 31 ottobre 1827 a Brattleboro (Vermont), morto il 31 luglio 1895 a Newport (Rhode Island). Studiò in Europa fra il 1845 e il 1854, sotto la [...] H. è evidente nelle numerose esposizioni di architettura. Bibl.: G. H. Edgell, American Architeture of to-day, New York 1928; Works of R. M. H., in Architectural Record, ott.-dic. 1895; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNT, Richard Morris (1)
Mostra Tutti

PICKERSGILL, Henry William

Enciclopedia Italiana (1935)

PICKERSGILL, Henry William Arthur Popham Pittore, nato il 3 dicembre 1782 a Londra, ivi morto il 21 aprile 1875. Dal 1802 al 1805 fu allievo di George Arnald; poi studiò alla Royal Academy, nella quale [...] Gallery sono molti suoi ritratti di uomini e donne illustri. Suo figlio, Henry Hall (1817-1861) e suo nipote Frederick Richard P. (1820-1900) furono entrambi pittori di qualche merito: il secondo per quadri a soggetto, il primo anche come ritrattista ... Leggi Tutto

KREUGER, Nils Edvard

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUGER, Nils Edvard Axel Romdahl Pittore, nato a Kalmar l'11 ottobre 1858, morto a Stoccolma nel 1930. Educato a Parigi tra il 1881 e il 1887, visse dal 1887 al 1896 nella piccola città di Varberg, [...] formando assieme a Richard Bergh e a Karl Nordstøm la cosiddetta scuola di Varberg. La sua arte fu a poco a poco penetrata dallo spirito Thiel di Stoccolma. Bibl.: G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la bibl. ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Paul-Heinz Wellmann FRG 5000 m maschile 1. Lasse Viren FIN 2. Richard 'Dick' Quax NZL 3. Klaus-Peter Hildenbrand FRG 10.000 m 1. Oliver Fix GER 2. Andraz Vehovar SLO 3. Thomas Becker GER K1 500 m femminile 1. Rita Koban HUN 2. Caroline ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] città bassa nel II sec. d.C. Bibliografia H. Kühne - C. Becker - S. Bottema, Berichte der Ausgrabung Tall Šeh Hamad-Dur Katlimmu, I in Northern Syro-Mesopotamia, in D.I. Owen - G. Wilhelm, Richard F.S. Starr Memorial Volume, Bethesda 1996, pp. 247-68; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] banchetto, dato il 21 giugno 1847, in onore di Richard Cobden, l'inglese promotore della libertà di commercio: promosso da Andrea Giovanelli e Priuli e "pel commercio" Treves e Edoardo Becker si recò a Vienna per chiedere che fosse conservato il ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1987; Liutprando da Cremona, Antapodosis, a cura di J. Becker, Hannover-Leipzig 1915, pp. 154-158; Daniil abate, s Travels to the Holy Land, Jerusalem-Warminster 1981; J. Richard, Les récits de voyages et de pèlerinages (Typologie des sources ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Gaspard, Theatrum anatomicum, Frankfurt a.M., Matthaeus Becker, 1605. ‒ Bauhin, Gaspard, Pinax theatri , Marc et Pierre Huguetan, 1691 (ripr. facs.: with a new introd. by Richard A. Watson, New York, Johnson, 1970, 3 v.). ‒ Régis, Pierre-Sylvain ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] in francese con il titolo Élémens de chymie suivant le principes de Becker [sic] et de Stahl (1757) ‒, nel quale sosteneva, per delle sostanze reagenti. Fuor di dubbio, invece, è il ruolo di Richard Kirwan (1733 ca.-1812) o di John Elliot (1747-1787) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali