• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [42]
Arti visive [35]
Cinema [19]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Economia [7]
Storia [7]
Diritto [7]
Film [5]
Generi e ruoli [5]

PACINO, Al

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pacino, Al (propr. Alfredo James) Simone Emiliani Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] Foley prima di esordire dietro la macchina da presa con Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re), da lui il sindaco di New York nel drammatico City hall (1996) di Becker, il gangster mafioso in Donnie Brasco (1996) di Mike Newell, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CHRISTOPHER NOLAN – WILLIAM FRIEDKIN – VITTORIO GASSMAN – CHARLES LAUGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO, Al (3)
Mostra Tutti

EDEL, Alfredo Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Alfredo Leonardo Barbara Drudi Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] Paolo Tosti, eseguito nel 1883, e quello di Richard Wagner, ripreso da una fotografia, realizzato a Venezia Parma 1984; M. L. Angiolillo, Storia del costume teatrale in Europa, Roma 1989, pp. 109-111; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 334. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEL, Alfredo Leonardo (1)
Mostra Tutti

MOREAU, Jeanne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moreau, Jeanne Vittorio Giacci Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] Touchez pas au grisbi (1954; Grisbi), film noir di Jacques Becker, fino a conquistare il primo ruolo da protagonista in La reine (1965; Mata Hari, agente segreto H 21) di Jean-Louis Richard. Divenne un'icona anche per i più grandi registi del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOREAU, Jeanne (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Maria Celeste Cola Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] firmato e datato 1893 (donato nel 1923 da Eugenia Barnes Richard alla Galleria d'arte moderna di Milano, dove si conserva (1900-1945), in La pittura in Italia, Il Novecento/1, Milano 1992, I, p. 461; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 455. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO DURANTE – VIA FLAMINIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] Solidarity in the conversation of humankind. The ungroundable liberalism of Richard Rorty, London-New York 1995; U. Gerhard, Die Das Geschlechterverhältnis als Gegenstand der Sozialwissenschaften, hrsg. R. Becker-Schmidt, G.-A. Knapp, Frankfurt a. M.- ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] .: Oltre alla bibliografia nel Künstler-Lexikon del Thieme-Becker sotto le voci dei singoli artisti, si vedano chiamato alla sua corte. Francesi sono Thomas de Thomon (1743-1808) e Richard de Montferrand. Fra i Russi è notevole A. N. Voronichin con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA Thomas Rütten (XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422) Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] university department in Ankara, ibid., pp. 240-42; J. Becker, Medizingeschichte in Indien. D. V. Subba Reddy und das Institut zur Medizin-, Kunst- und Literaturgeschichte", Bd. 17, 1986; Richard Koch und die ärztliche Diagnose, a cura di G. Preiser, ... Leggi Tutto

LEIGHTON, Frederick

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIGHTON, Frederick Arthur Popham Pittore e scultore, nato a Scarborough il 3 dicembre 1830, morto a Londra il 25 gennaio 1896. L. passò molta parte della sua gioventù in viaggi sul continente. Dal [...] Psyche (1890) nella Tate Gallery e il ritratto di sir Richard Burton nella National Portrait Gallery. Bibl.: E. Rhys, F , Sir F. L., s. l. e s. a.; Mrs. Lang, The life and work F. L., s. l. e s. a.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGHTON, Frederick (1)
Mostra Tutti

KENT, William

Enciclopedia Italiana (1933)

KENT, William Arthur Popham Pittore e architetto, nato nel 1684 nello Yorkshire, morto il 12 aprile 1748 a Londra. Apprendista prima presso un pittore di carrozze, si ritrova poi nel 1703 a Londra in [...] A Roma conobbe sir William Wentworth, che divenne suo mecenate, e Richard Boyle, earl of Burlington (1695-1753), architetto dilettante, il quale of Burlington. Bibl.: K. A. Esdaile, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XX, Lipsia 1927 (con la bibl. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENT, William (1)
Mostra Tutti

NEVINSON, Christopher Richard Wynne

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVINSON, Christopher Richard Wynne Arthur Popham Pittore e incisore, nato a Londra il 13 agosto 1889. Educato nella St John's Wood School of Art e nella Slade School, il N. ha assimilato qualche cosa [...] P. G. Konody, Londra 1917; The Great War: Fourth Year, Paintings by C. R. W. N., con una introduzione di J. E. Crawford Flight, Londra 1918; C. R. W. N., Londra 1926; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con la bibliografia precedente). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVINSON, Christopher Richard Wynne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali