Pittore inglese, nato nel 1742, morto il 4 luglio 1821. Recatosi a Londra, appena dodicenne vinse un premio della Society of Arts (1755). Studiò pochi mesi sotto Thomas Hudson, poi frequentò la scuola [...] , 1890; J. T. Smith, Nollekens and his times, Londra 1928; Catalogue of the Cosway Exhibition at Moncorvo House, 1895; G. C. Williamson, Richard Cosway, Londra 1905; M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Pittore paesista, nato a Dublino nel 1732, morto il 29 maggio 1784. Trasferitosi a Londra nel 1762 divenne presto popolare come paesista, e fu uno dei primi membri nella fondazione della Royal Academy [...] tecnica abilissima, mostrano l'influenza del suo contemporaneo Richard Wilson. Alcuni suoi grandi paesaggi ad acquerello sono Giovane (1767-1842) fu un distinto acquerellista.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; W. G. Strickland, ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] cardiaque, Paris 19-20 septembre 1975, Paris 1975.
Richard, J. L., Peculiarities of coronary heart disease in , XXXIX, pp. 873-881.
Shulman, K., Marmarou, A., Miller, J. D., Becker, D. P., Hochwald, G. M., Brock, M. (a cura di), Intracranial pressure ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Public Finances, pp. 45 Ss., partic. p. 51.
102. M. Becker, Florence, pp. 191-192.
103. Sul rapporto complessivo fra patriziato e popolo cf. D. Romano, Patricians, e Richard Mackenney, Tradesmen and Traders. The World of the Guilds in Venice and ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cultural studies, creato a Birmingham nel 1963 da Richard Hoggart, e poi sviluppatesi negli Stati Uniti secondo vivo, quelli di Gary Becker sull'arte come "bene economico esperienza" (v. Becker, 1965) e sul consumo di beni (v. Becker e Stigler, 1977), ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e l'elezione, tre anni più tardi, di Gary Becker alla presidenza dell'Associazione americana degli economisti.Molti degli Piore e An evolutionary theory of economic change (1982) di Richard Nelson e Sidney Winter (v. Williamson, 1975). Il primo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] de Rome", 27, 1952, pp. 395-414; Correspondance de Richard Pauli-Stravius (1534-1642), a cura di W. Brulez, Bruxelles Kultur, Politik. Festschrift [...] Dieter Albrecht, a cura di W. Becker-W. Chroback, Kallmünz 1992, pp. 89-105. Fra le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] spesso gestite dai registi di maggiore successo, si affermarono Richard Oswald, Joe May, Franz Hofer, Joseph Delmont e quasi un decennio, prima che Beyer realizzasse, dal romanzo di J. Becker, uno dei suoi film migliori, Jakob der Lügner (1974), una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] il film TV The Jesse Owens story (USA, regia di Richard Irving) ripercorre quarant'anni di vita del campione ribattezzato 'l di Damiano Damiani.
Per finire ricordiamo il tennista Boris Becker, che agli innumerevoli titoli ha aggiunto l'oro nel ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] riassemblato ed edito nel 1993 da Bill Krohn, Myron Meisel e Richard Wilson; il secondo in vari Paesi europei nel 1972-73 ( 1936) di un collettivo (che comprendeva tra gli altri, Jacques Bécker e Henri Cartier-Bresson) coordinato da Jean Renoir, che è ...
Leggi Tutto