Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] nel Reich tedesco, dove vennero promosse, divulgate e popolarizzate soprattutto da RichardWagner e dalla cerchia di Bayreuth, sino ad arrivare al genero di Wagner, Houston Stewart Chamberlain, che può essere considerato l'autentico successore di ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] e Giuseppe Verdi, ma anche in quella francese (Charles Gounod, Jules Massenet, Camille Saint-Saëns), tedesca (Wilhelm RichardWagner) e russa (Aleksandr P. Borodin, Modest P. Musorgskij, Nikolaj A. Rimskij Korsakov).
L'interesse per la coralità ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 1923 (ed. in lingua danese; trad. ingl. Copenhagen-London 1927).
A. Lorenz, Das Geheimnis der Form bei RichardWagner, 4 voll., Berlin 1924-33.
H. Schenker, Beethoven, Fünfte Sinfonie: eine Darstellung des musikalischen Inhaltes nach der Handschrift ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] veniva superata e dimenticata; e sebbene in quel tempo del suo svolgimento intellettuale Nietzsche avesse ormai abbandonato RichardWagner alle equivoche seduzioni decadenti e cristiane del Parsifal, non può escludersi, ed è anzi certo, che, come ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] . In Germania i più importanti elementi di innovazione, armonica e formale, si ebbero dopo la metà del secolo grazie a RichardWagner; egli creò il Wort-Ton-Drama, ossia un’opera che perseguiva l’unità indissolubile di poesia, musica e scena.
La ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960).
J.-P. Richard, Littérature et sensation, Paris 1954.
M. Blanchot, L'espace littéraire in the United States, ed. C.N. Davidson, L. Wagner-Martin, New York 1995.
The Cambridge history of American literature, ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] di gusto raffinato e moderno, K. ha ottenuto successi ugualmente vivi sia come direttore teatrale (particolarmente in rappresentazioni di opere di Mozart, di Wagner e di Richard Strauss), sia come direttore sinfonico. Ha inciso molti dischi. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] . Questa era in sostanza la tesi avanzata da Adolf Wagner (v., 1877-1901) e da Francesco Saverio Nitti ), ripresa in parte da autori come William Baumol (v., 1952) e Richard Musgrave (v., 1969). Una seconda ragione, anch'essa di natura strutturale, ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] di James Watt del 1765, la filatrice meccanica di Richard Arkwright del 1768). Essa era stata preceduta tuttavia da nella fase di crescita economica. Questa tesi è stata confermata da Wagner-Döbler, il quale sulla base di numerosi dati ha constatato l ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] originato dai contributi di James M. Buchanan e Richard A. Musgrave sulla nozione di eguaglianza (e sulla Mass.: The MIT Press, 1999, pp. 177-183.
Buchanan, J. M., Wagner, R. R., An efficiency basis for federal fiscal equalization, in The analysis of ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...