La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] che si ha IP=PSPAZIO.
Teoria computazionale quantistica
La teoria computazionale quantistica nasce da un suggerimento del fisico RichardP. Feynman (1982), secondo il quale la macchina di Turing può non essere in generale il modello adatto per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] espressioni che nascono nel corso di questo lavoro si basa sulla nozione moderna di probabilità.
Negli anni Quaranta RichardP. Feynman (1918-1988) introdusse un nuovo punto di vista nello studio dei fenomeni atomici. All'interno di questo approccio ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
Joel L. Lebowitz
Se si considera il successo dei metodi statistici introdotti da James Maxwell e William Thomson (che divenne più tardi lord Kelvin) e resi quantitativi da Ludwig Boltzmann [...] tuttora) eccezioni alla seconda legge e neppure ci aspettiamo di vederne nel prossimo "milione di anni", come dice RichardP. Feynman molto prudentemente. La ragione di questo, come avevano compreso Maxwell, Thomson e Boltzmann, sta nel fatto che per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e al centro (base) per avere tre zone con differenti caratteristiche di conduzione elettrica.
I diagrammi di Feynman. RichardP. Feynman, del California Institute of Technology di Pasadena, introduce l'uso di particolari diagrammi (che prenderanno il ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] nei processi di calcolo che essi eseguono. Negli anni Novanta, sulla base di intuizioni di Paul A. Benioff e RichardP. Feynman nel decennio precedente, si è cominciato a studiare il concetto di calcolo quantistico, il suo potere computazionale, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di massa 12 (12C).
Cluster di elementi prodotti da fase gassosa. P.G. Bentley e W.Z. Henkes indipendentemente individuano la presenza di Harvard University, Cambridge, Massachusetts, e Richard Phillips Feynman, USA, California Institute of Technology, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] I. Singer, Lawrence G. Brown, Richard G. Douglas, Peter A. Fillmore, D)
[72] ζb(z)=Traccia(b∣D∣-z) Re(z)>p, b∈ℬ.
dove δ è la derivazione δ(T)=[∣D∣,T] per è indiciata dai grafi di Feynman 1PI (un grafo di Feynman è 'una particella irriducibile' ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] , Isadore Singer, Lawrence G. Brown, Richard G. Douglas, Peter A. Fillmore, φ([u])=Indice(PuP) u∈GL1(A),
dove P è il proiettore P=(1+F)/2, F=Segno(D).
È facile indicizzata dai grafi di Feynman 1PI (un grafo di Feynman è una particella irriducibile ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] problema dei primi gemelli chiede se esistano infinite coppie di primi del tipo p, p+2. Un altro classico problema è se esistano infiniti numeri primi della , 1983, pp. 549-576.
Feynman, Hibbs 1965: Feynman, Richard - Hibbs, Albert R., Quantum ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Issai Schur poi ripresa da Hermann Weyl e Richard D. Brauer sulla simmetria dei tensori e le teoria di Harish Chandra e di Robert P. Langlands, mentre le simmetrie interne di vertice mutuato dalla teoria di Feynman e in particolare dal modello di ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...