In molti in queste ore stanno raccontando l’attentato a Donald Trump inserendolo all’interno della lunga serie di omicidi politici che hanno segnato la storia politica degli Stati Uniti, a partire dai [...] stata la sua prima elezione, dato che tre anni prima era entrato alla Casa Bianca soltanto grazie alle dimissioni di RichardNixon e, dunque, anche qui ci troviamo davanti a una situazione politicamente assai diversa rispetto a quella di Trump.Così ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] Laos e Cambogia. In quelle due settimane, nonostante la gigantesca superiorità militare statunitense, il governo del presidente RichardNixon e i suoi consiglieri militari persero la guerra a causa dell’effetto causato sull’opinione pubblica degli ...
Leggi Tutto
Michelle LaVaughn Robinson Obama potrebbe essere la candidata dei democratici alle prossime elezioni presidenziali?La voce della sua candidatura e di un passo indietro di Joe Biden circola da un po’ di [...] una maggioranza per l’applicazione di questo emendamento (utilizzato nel 1974 quando Gerald Ford prese il posto di RichardNixon, dopo lo scandalo del Watergate). Più probabile appare la possibilità che i leader del Partito democratico avvertano la ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] , come abbiamo detto. L’antisemitismo pervase a lungo certi settori del mondo politico e della società statunitense. Da RichardNixon a George H. Bush fino allo stesso Obama, vi furono tentativi di modificare i termini della relazione, giustificati ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] di queste due superpotenze potessero cambiare o meno la storia. L’articolo venne scritto in occasione della visita che RichardNixon, prima volta per un presidente americano, fece in Cina quell’anno per incontrare Mao. Ventisette anni prima era stato ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] guerra mondiale, professore alla Harvard University, consigliere per la Sicurezza nazionale e segretario di Stato con i presidenti repubblicani RichardNixon e Gerald Ford, 1969-1976, premio Nobel per la pace nel 1973 per gli accordi di Ginevra con ...
Leggi Tutto
La settimana che si è aperta con l’iniezione di entusiasmo venuta dalla vittoria dell’Italia del tennis della Coppa Davis, che torna in Italia dopo 47 anni e di cui Francesco Alì ricostruisce i risvolti, [...] anni, di Henry Kissinger, un grande protagonista del Novecento. Gianni Riotta ne ricorda il ruolo come segretario di Stato ai tempi di RichardNixon e di Gerald Ford, ma anche la lucidità e l’attivismo degli ultimi anni, tra cui il viaggio in Cina a ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] di Sicurezza per il mantenimento del sostegno al regime di Pyongyang.51 anni fa il Presidente degli Stati Uniti RichardNixon sorprese i suoi alleati e il mondo intero visitando la Repubblica Popolare Cinese nel 1972, incontrando il suo leader ...
Leggi Tutto
Un fantasma si aggira nelle stanze del Partito democratico e nei salotti dei commentatori delle primarie presidenziali, ed è il fantasma di George McGovern e delle elezioni del 1972 – quelle, come ognun [...] sa, perdute contro un trionfante RichardNixon ...
Leggi Tutto
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...
Watergate
〈u̯òtëġeit〉. – Nome di un complesso edilizio della città statunitense di Washington dove, nel 1972, aveva sede il comitato per la campagna elettorale del partito democratico e che fu al centro di uno scandalo di spionaggio politico...
Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della Commissione parlamentare per le attività...
Uomo politico giapponese (Tabuse, Yamaguchi, 1901 - Tokyo 1975). Eletto deputato per il Partito liberale nel 1949, fu ministro delle Finanze (1958-60) e dell'Industria e Commercio internazionale (1961-62). Leader del Partito liberaldemocratico...