• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [11]
Economia [8]
Biografie [5]
Economia politica [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Filosofia [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]

Cantillon, Richard

Enciclopedia on line

Cantillon, Richard Banchiere francese, di origine irlandese (n. forse 1680 - m. Londra 1734), vissuto lungamente a Parigi. Il suo Essai sur la nature du commerce en général, scritto intorno al 1730, circolò manoscritto; fu pubblicato in Inghilterra nel 1755 e reso noto soprattutto da St. Jevons che lo riscoprì nel 1881. Libera da pregiudizî mercantilistici, quest'opera ha portato un contributo notevole alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantillon, Richard (1)
Mostra Tutti

Prezzi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prezzi Gianni Vaggi Definizione e concetti correlati Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] alla distribuzione del prodotto nella società era già stato tentato da Richard Cantillon agli inizi del XVIII secolo con la teoria delle tre rendite. Secondo Cantillon, il prodotto dell'agricoltura si distribuisce in 'tre rendite', ognuna pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzi (5)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cesare Beccaria Giuseppe Bognetti Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] e, tra gli italiani, Antonio Genovesi. Queste influenze sono indubbie, e particolarmente evidenti quelle dei fisiocratici e di Richard Cantillon; però ciò che conta non è tanto il ricostruire esattamente i suggerimenti e le idee che Beccaria può aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ma chiarissimo l’intrapresa, ossia l’attività imprenditoriale, una concezione che riconnette idealmente Verri, da un lato, con Richard Cantillon e anche con Jacques Turgot e, dall’altro, ne fa in certo senso un anticipatore di Schumpeter. In Verri ... Leggi Tutto

Ricchezza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ricchezza Roberto Scazzieri 1. Introduzione La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] 4). Alcune anticipazioni dell'approccio fisiocratico e classico si trovano nel già citato Essai sur la nature du commerce en général di Richard Cantillon (v., 1755, p. 1), in cui si legge che "la terra è l'origine o materia da cui tutta la ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – FERDINANDO GALIANI – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricchezza (5)
Mostra Tutti

Usura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Usura Nicola Lorenzo Barile La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] che con il passare del tempo diventa sempre più oggetto di crescente imbarazzo. In pieno Settecento, l’economista e banchiere Richard Cantillon (1680-1734) osserva ancora con sarcasmo che Non vi è nulla di più divertente della moltitudine di leggi e ... Leggi Tutto

Mercantilismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercantilismo Cosimo Perrotta L’equivoco sul mercantilismo Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] del mercantilismo. Ma lo fa con la sagacia propria degli altri grandi autori (William Petty, John Law, Richard Cantillon). La crescita demografica è importante per alimentare lo sviluppo economico. Tuttavia essa non deve superare l’aumento delle ... Leggi Tutto

Belloni, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Girolamo Belloni Sophus A. Reinert Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] . Per quanto privo di esempi concreti e mancante di profondità analitica rispetto ai lavori quasi contemporanei di un Richard Cantillon oppure di un Ferdinando Galiani, il Del commercio è decisamente leggibile e, proprio grazie alla sua accessibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali